Peperoni gratinati per 4 persone

250 g di Pan grattato

Olio evo quanto basta per bagnare il pan grattato

50g di Parmigiano

25 g diPecorino

Sale q. B.

Pepe q. B.

Ogigano q. B.

A piacere prezzemolo e aglio

Procedimento:

Tagliare i peperoni a fette e privarle dei semi.

A parte condire il pan grattato con abbondante olio e.v.o. finché non sarà ben condito.

Aggiungere poi tutti gli altri ingredienti.

Mischiare bene e riempire le fette di peperone.

Disponetele su una teglia rivestita da carta da forno ed infornare

In forno a 200° x 25/30 minuti circa o comunque finché i peperoni non saranno appassiti ed il ripieno ben dorato

 

Focaccia Messinese

Base pizza

Indivia

Pomodorini a pezzetti

Alici

Pepe

Mozzarella (o tuma formaggio tipico)

Procedimento:

Insieme ai Pitoni la FOCACCIA MESSINESE è di sicuro uno dei simboli della città di Messina e si differenzia rispetto ad altre focacce per alcuni ingredienti tradizionali che la identificano in modo preciso: innanzitutto, la Tuma che è un formaggio tipico siciliano prodotto dalla sola cagliata senza l’aggiunta di sale, cosa che ne consiglia il consumo entro una massimo due settimane.

Con il termine Tuma viene identificata anche una fase di stagionatura e produzione del pecorino siciliano, o addirittura il pecorino siciliano per eccellenza, il pecorino tout court, il vero “picurinu”; altro ingrediente fondamentale è l’indivia; poi abbiamo le acciughe sotto sale e per condimento olio extravergine di oliva, sale e pepe nero.

Vediamo ora insieme come procedere per la versione da fare in casa

Per prima cosa stendete l’impasto della pizza, che avrete lasciato lievitare almeno 12 ore; aiutatevi solo con la punta delle dita o se preferite usate il mattarello.

Posizionate l’impasto steso su una teglia da forno unta con un pochino di olio e mettetela da parte.

Lavate l’indivia, asciugatela per bene e conditela con olio sale e pepe.

Dissalate le acciughe ( potete anche evitare questo passaggio se usate acciughe sott’olio) e fate a dadini la Tuma (se la trovate) o la mozzarella da pizza, (è preferibile perché è più asciutta) come nella nostra versione, e tagliate i pomodorini.

Distribuite nell’ordine l’indivia, in abbondanza senza preoccuparvi che sia troppa perché si riduce di circa il 90%, i pomodorini e le acciughe a filetti.

Infornate per 15/20 min circa in forno a 220° (i tempi di cottura possono variare in base allo spessore della pasta) e tirate fuori dal forno quando indivia e pomodorini saranno appassiti ed il fondo della focaccia ben dorato.


Una volta cotta, sfornate ed aggiungete la mozzarella o la tuma e ultimate la cottura finché il formaggio non sarà sciolto.

Prima di servire la focaccia messinese farla riposare per qualche minuto.