Rotolo con prosciutto cotto, zucchine e mozzarella

Ingredienti per l’impasto:

400 gr farina 00 ( ma potete utilizzarne anche altre oppure mescolarle, tipo 200 g farina integrale con 200 g farina 00)

1 cucchiaino di sale fino

25 g di olio ( sono più o meno 3 cucchiai )

1 bustina di lievito pizzaiolo (in mancanza un cucchiaino di bicarbonato)

250 ml di acqua a temperatura ambiente

Ingredienti per il ripieno:

3 zucchine tagliate a quadratini e ripassate in padella con mezza cipolla e un filo di olio evo (potete anche scegliere spinaci, cicoria, broccoletti)

2 etti di prosciutto cotto tagliato a fettine

Mozzarella o scamorza q.b.

Latte e semi di papavero per la superficie

Procedimento

Preparate innanzitutto l’impasto che vi servirà per realizzare l’involucro del vostro rotolo.

In una scodella versate la farina ed il lievito (o il bicarbonato se non avete il lievito); aggiungete olio evo, sale ed acqua e mescolate il tutto dapprima con una forchetta poi proseguendo con le mani. Aiutatevi con della farina per avere sempre le mani ed il piano di lavoro pulito.

Dopo aver lavorato l’impasto ricavatene un panetto e lasciatelo riposare per una ventina di minuti circa a temperatura ambiente e coperto da un canovaccio.

Nel frattempo preparate il ripieno con quello che avete. Qui abbiamo scelto delle zucchine che abbiamo trifolato in padella con olio evo e sale ma potevate anche usare altre verdure.

Riprendete l’impasto e stendetelo a rettangolo sopra un foglio di carta forno; farcitelo con le zucchine o le verdure che avete scelto, disponete sopra le fettine di prosciutto ed in ultimo la mozzarella.

Aiutatevi con il foglio di carta forno per arrotolare l’impasto su se stesso, chiudete bene le estremità. Trasferitelo poi in una teglia unta di olio e spennellate il rotolo con un po’ di latte, infine, cospargetevi sopra dei semi di papavero.

Infornate e cuocete in forno statico a 220° per circa una mezz’ora o fino a quando non sarà ben dorato.

Affettatelo e servitelo caldo e filante.

Cotechino in crosta

Ingredienti:

420 gr di farina 00

3 cucchiai di olio evo

250 ml di acqua a temperatura ambiente

1 cucchiaino di sale

1 bustina di lievito istantaneo

300 g di spinaci lessi

1 spicchio di aglio

Un cotechino

200 g di scamorza a fette

Semi di sesamo

Una cucchiaiata di latte

Peperoncino

Olio e sale q.b.

Procedimento

Preparate innanzitutto quello che sarà il vostro involucro di pasta di pane.

Mettete in una scodella la farina ed il lievito, poi aggiungete il sale, l’olio e l’acqua a temperatura ambiente. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto che andrete a foderare di carta forno e a far riposare una mezz’oretta circa.

Nel frattempo ripassate gli spinaci in padella con aglio olio e peperoncino ed un pizzico di sale, senza esagerare poiché il cotechino è già molto saporito.

Lasciate stiepidire poi riprendete l’impasto.

Stendetelo in modo da ricavare un rettangolo ampio dello spessore di circa mezzo centimetro, disponetevi sopra gli spinaci, il cotechino lessato, spellato e tagliato a fette, infine la scamorza.

Arrotolate il tutto, richiudete per bene poi spennellate con un po’ di latte e terminate con una spolverata di semi di sesamo.

Trasferite il vostro rotolo in rosta su una teglia unta o rivestita di carta forno e cuocete in forno statico già caldo a 200° per circa una mezz’oretta fino a quando sarà dorato in superficie.

Servite caldo e filante.

Un’idea davvero originale per gustare il vostro cotechino, non trovate?

Zuppa contadina

Ingredienti

Un gambo di sedano

Una carota

Una cipolla

300 ml di Passata di pomodoro

Un cucchiaio di concentrato di pomodoro

500 g zuppa contadina lasciata in ammollo secondo il tempo indicato sulla confezione ( ci sono vari tipi di mix di legumi e cereali con diversi tempi di ammollo)

olio evo

sale q.b.

Procedimento

Soffriggete sedano carota e cipolla tritati finemente, poi aggiungete il concentrato di pomodoro, lasciate cuocere qualche secondo, versate poi  la passata di pomodoro e allungate con un po’ di acqua e lasciate cuocere per una quindicina di minuti poi unite il vostro mix di cereali e legumi e sale. Lasciate cuocere per circa 25 minuti o per il tempo indicato sulla confezione aggiungendo di tanto in tanto acqua tiepida ogni volta che lo riterrete opportuno, non deve asciugarsi troppo (ci vorrà circa 1 litro e 1/2  d’acqua ).

A cottura ultimata aggiungete un filo di olio evo e servite. Se volete dare ancora più gusto, spolverate con una manciata di pecorino e un pizzico di peperoncino.

Gustate con del vino Novello della Cantina Di Filippo e scalderete il vostro corpo e la vostra anima.