Chiffon cake

Base:

300 gr zucchero

300 gr di farina

200 gr acqua a temperatura ambiente

6 uova

1 bustina Vanillina

120 gr olio semi di girasole

1 bustina di cremor tartaro (8gr)

1 bustina di lievito per dolci

La scorza grattugiata di un limone bio

Un pizzico di sale

Per guarnire

Crema pasticcera :

1 litro latte

120 gr farina

300 zucchero

5 tuorli

1/2 stecca di vaniglia

cioccolato fondente o nutella.

Procedimento:

Per realizzare una Chiffon cake la prima cosa che dovete fare è procurarvi l’apposito stampo. Se ne trovano vari in commercio.

Ricordatevi che va utilizzato senza mai dover essere imburrato.

Poi preparate la planetaria e due diverse scodelle.

In una scodella dovete mettere tutti gli ingredienti secchi: setacciate la farina col lievito, unite lo zucchero, la vanillina ed il sale.

Separate i tuorli dagli albumi mettendo direttamente questi ultimi nella planetaria pronti per essere montati.

Nell’altra scodella mettete i tuorli e unite l’acqua,l’olio di semi,la scorza del limone.

Amalgamate con una frusta gli ingredienti liquidi ed uniteli tutti in una volta a quelli secchi fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Montate gli albumi nella planetaria ed appena diventeranno spumosi unite il cremor tartaro.

Fateli montare per bene poi con una spatola versateli un po’ alla volta nell’impasto che avevate lasciato da parte, mescolando il tutto dal basso verso l’alto.

Versate infine il composto nello stampo per chiffon cake ed informate in forno statico e già caldo a 160° per 60 minuti.

A cottura ultimata sfornate la vostra chiffon cake e capovolgete lo stampo che, munito di piedini, lascerà che il dolce si raffreddi piano piano prendendo aria e scivolando giù da solo.

Là chiffon cake potrà essere gustata anche semplicemente così spolverizzata con abbondante zucchero a velo o utilizzata come base di torte di compleanno.

Nella ricetta fotografata ho tagliato a strati da fredda la mia chiffon e l’ho farcita con strati alternati di crema pasticcera semplice o mescolata a nutella o cioccolato fondente. Potete poi sbizzarrirvi con le decorazioni.

Crostata con confettura di frutta

Frolla

100 g di zucchero

125 g di burro

1 uvo e 1 tuorlo

Scorza di un limone bio

Vanillina

330 g di farina

Confettura di prugne o a piacere purché non sia troppo liquida

Procedimento:

Lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero, una volta amalgamati bene aggiungere le uova il limone e la vanillina, mischiare poi un poco alla volta aggiungere la farina (a questo punto dovete sporcarvi le mani ed impastare gli ingredienti fino a formare una palla liscia ed omogenea.

Incartarla con la pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 20 minuti.

Trascorso il tempo dividete l’impasto quasi a metà, la parte più grande servirà per la base mentre la più piccola per la decorazione.

Ricordate di bucare la base con la forchetta prima di mettere la Confettura.
Una volta ultimate le strisce ponetele sopra la crostata a piacere.

L’albume rimasto sbattetelo con una forchetta e con un pennello spennellate le strisce. In forno ventilato a 180°per 25minuti.

Ps. Non usate contenitori di alluminio usa e getta il risultato finale non sarà lo stesso.

Torta al limone

4 uova

200 gr di zucchero

200 gr di farina

70 gr di latte

90 gr di olio

un pizzico di sale

la scorza di 1 limone bio ed il succo di mezzo limone

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

Procedimento:

Dicono sempre che il mattino ha l’oro in bocca e che bisogna fare una colazione genuina che ci dia il giusto slancio per affrontare la giornata.

Cosa c’è di meglio di una fetta di torta al limone magari accompagnata da una bella spremuta d’arancia?

Se avete la possibilità di procurarvi degli agrumi biologici ancora meglio.

Versate nella planetaria le uova con lo zucchero montandole per qualche minuto ma non troppo; aggiungete un pò alla volta la farina, il latte, l’olio e proseguite con tutti gli altri ingredienti.

Mescolate per qualche minuto e nel frattempo imburrate una teglia del diametro di 26 cm.

Mettete a cuocere in forno già caldo a 160° per circa 45 minuti.

A cottura ultimata lasciate raffreddare, sformate e spolverizzate con abbondante zucchero a velo vanigliato.

Sarà perfetta sia per la colazione che per una sana merenda.