Torta di rose

 

Ingredienti

Per l’impasto:

500 gr farina Manitoba

10 gr di lievito di birra

100 gr zucchero semolato

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino raso di sale

scorza grattugiata di un limone bio

2 uova + 1 tuorlo sbattuto per spennellare la torta allungato con poco latte

80 g burro liquefatto tiepido

125 – 150 ml latte tiepido

1/2 fialetta di aroma arancia

Per la farcia:

100 g burro a temperatura ambiente

100 g zucchero semolato

cannella q.b. (facoltativa)

Procedimento

Setacciate la farina e versatela nella planetaria con gancio per impastare ( o in una terrina per impastare a mano) ed aggiungete tutti gli ingredienti lasciando da parte solo il latte in cui avrete sciolto il lievito.

Mescolate il tutto ed aggiungete gradualmente il latte.

Amalgamate l’impasto per una decina di minuti o  fino al totale assorbimento del latte. il composto non dovrà risultare appiccicoso, per tanto se così fosse, aggiungete al massimo un paio di cucchiai di farina.

Ora formate un panetto con le mani e lasciatelo lievitare in una terrina abbastanza capiente, coperto da pellicola trasparente,  per 4 ore ( il tempo di lievitazione dipende anche dalla temperatura esterna) o fino al raddoppio dello stesso.

Nel frattempo preparate la crema al burro, lavorando il burro a crema con lo zucchero  e mettetela da parte.

Trascorso il tempo di lievitazione, prendete l’impasto, disponetelo su un piano lavoro e con un matterello stendetelo in una sfoglia rettangolare (35×50 cm circa).

Ora spalmateci sopra la crema al burro e spolverizzate la superficie di cannella se vi piace  quindi arrotolate la sfoglia dal lato più lungo.

Tagliate il rotolo in 12/14 parti uguali e sistemate le vostre “rose” in uno stampo  con un diametro di 26 cm, foderato di carta da forno.

Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 1 ora. Passato il tempo, spennellate con un tuorlo d’uovo e un goccino di latte la superficie della torta ed infornate a 190° per circa 20/25 minuti in forno statico.

Sfornate, fate raffreddare poi trasferite la torta su un piatto da portata e cospargete di zucchero a velo.

N.B.Noi abbiamo optato per una farcia con crema al burro aromatizzata alla cannella ma potreste anche decidere per altre farce in base ai vostri gusti, magari scegliendo crema pasticcera, crema alla nocciola, gocce di cioccolato, frutta secca, uvetta…Ad ognuno la propria e personale  “Favola di Gusto”!

Torta mele e cannella

Ingredienti:

3 mele

3 uova

200 g di zucchero

320 g di farina

125 g di burro

150 ml di latte

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito

1 cucchiaio di cannella

Scorza di 1 limone bio grattugiato

A piacere 1/2 tazzina di marsala all’uovo

Procedimento:

Montate per un minuto le uova con lo zucchero a velocità 5 con la planetaria o al massimo con le fruste elettriche ma non devono risultare troppo spumose come per il pan di Spagna.

Nel frattempo in un tegamino sciogliete il burro nel latte per qualche minuto.

Successivamente, diminuite la velocità della planetaria a 3 ed aggiungete un poco alla volta la farina, il lievito, la vanillina, la cannella e il marsala.

Per ultimo aggiungete il burro ed il latte a filo  senza spegnere la planetaria (o le fruste elettriche).

Amalgamate per 5 minuti.

Spegnete la planetaria ed aggiungete 1 mela tagliata a cubetti.

A parte tagliate le altre mele a fittine sottili per la loro lunghezza.

Imburrate un teglia da 26 cm e versatevi il composto. Cospargete la superficie di zucchero semolato e disponete le fettine di mele in cerchi concentrici leggermente sovrapposti sino ad arrivare al centro. Cospargete le mele di zucchero ed infornate a 180° in forno ventilato per 40 minuti o un’ora in forno statico.

A fine cottura verificate sempre con uno stecchino la cottura del dolce in più punti.

Una volta freddo spolverate di zucchero a velo.