Roccetti alla Vernaccia di Cannara

Ingredienti:

500 g di farina 00

200 g di zucchero semolato più lo zucchero per la superficie 

1 bicchiere di Vernaccia di Cannara cantina Di Filippo

1/2 bicchiere di olio di semi di arachide

Un cucchiaino di semi di anice

1 pizzico di sale

 

Procedimento

 

Versate e mescolate in una scodellina la farina, lo zucchero semolato ed i semi di anice;

aggiungete gradualmente la Vernaccia, il pizzico di sale e l’olio di semi poi amalgamate il tutto lavorando l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Preparate una teglia foderata di carta forno ed un piatto con dello zucchero semolato.

A questo punto cominciate a prelevare dei pezzetti di impasto per ottenere con l’aiuto delle mani dei cordoncini che andrete a richiudere a cerchio per realizzare delle ciambelline.

Mano a mano che le realizzate passatele, ma solo da un lato, nello zucchero poi adagiatele sulla teglia con la parte zuccherata rivolta verso l’alto e infornatele in forno già caldo a 180° con la funzione ventilato per circa 15 minuti.

Devono diventare dorate.

Sfornate e lasciate raffreddare e vedrete come saranno friabili e croccanti.

Sono il dolce ideale da pucciare a fine pasto nella Vernaccia di Cannara come abbiamo fatto noi con una selezione della Cantina Di Filippo ma sono anche perfetti al pomeriggio o a colazione accompagnati o inzuppati nel the o latte caldo.

Potete anche realizzarne delle confezioni da regalare, vedrete che saranno molto gradite.

Frittata di spinaci

Ingredienti:

3 uova

500 g di spinaci

1/2 cipolla

Sale

Olio evo q.b.

 

Procedimento

 

Lessate gli spinaci e scolateli bene. Soffriggete la cipolla e poi aggiungete gli spinaci.

Fate cuocere per una decina di minuti, giusto il tempo che la cipolla appassisca per bene.

A parte battete le uova con sale e parmigiano reggiano grattugiato

Versate il contenuto della padella direttamente nelle uova, mischiate bene il tutto e riversate il composto nella pentola.

Fate cuocere per cinque minuti a fuoco basso, girate la frittata aiutandovi con un piatto o con un coperchio e fate cuocere anche l’altro lato per altri 2/3 minuti.

Trasferite su un piatto con carta assorbente per qualche minuto.

Servite calda.