Cotechino in crosta

Ingredienti:

420 gr di farina 00

3 cucchiai di olio evo

250 ml di acqua a temperatura ambiente

1 cucchiaino di sale

1 bustina di lievito istantaneo

300 g di spinaci lessi

1 spicchio di aglio

Un cotechino

200 g di scamorza a fette

Semi di sesamo

Una cucchiaiata di latte

Peperoncino

Olio e sale q.b.

Procedimento

Preparate innanzitutto quello che sarà il vostro involucro di pasta di pane.

Mettete in una scodella la farina ed il lievito, poi aggiungete il sale, l’olio e l’acqua a temperatura ambiente. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto che andrete a foderare di carta forno e a far riposare una mezz’oretta circa.

Nel frattempo ripassate gli spinaci in padella con aglio olio e peperoncino ed un pizzico di sale, senza esagerare poiché il cotechino è già molto saporito.

Lasciate stiepidire poi riprendete l’impasto.

Stendetelo in modo da ricavare un rettangolo ampio dello spessore di circa mezzo centimetro, disponetevi sopra gli spinaci, il cotechino lessato, spellato e tagliato a fette, infine la scamorza.

Arrotolate il tutto, richiudete per bene poi spennellate con un po’ di latte e terminate con una spolverata di semi di sesamo.

Trasferite il vostro rotolo in rosta su una teglia unta o rivestita di carta forno e cuocete in forno statico già caldo a 200° per circa una mezz’oretta fino a quando sarà dorato in superficie.

Servite caldo e filante.

Un’idea davvero originale per gustare il vostro cotechino, non trovate?

Pesce spada alla siciliana

Ingredienti per 4 persone:

4 fette di pesce spada fresco

Pomodorini pachino

Aglio Olio e peperoncino qb

Origano qb

Capperi dissalati un cucchiaio

20 g di pinoli

Una manciata di uvetta sultanina

Procedimento

Soffriggete in una padella con dell’olio extravergine di oliva uno spicchio d’aglio e  del peperoncino.

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà poi tuffateli in padella, salateli e lasciateli cuocere per qualche minuto insieme ad una spolverata di origano.

Adagiate sui pomodori il pesce spada e lasciate cuocere su un lato per qualche minuto poi girate una sola volta dall’altro lato.

Unite l’uvetta sultanina ed i capperi, poi regolate di sale.

Nel frattempo tostate in un padellino i pinoli.

Appena il sughetto si sarà un pò ristretto togliete dal fuoco ed impiattate il vostro pesce spada decorando ciascuna porzione con pinoli tostati.

Bocconcini di pollo croccanti

Quante volte vi sono rimasti degli albumi per aver preparato una crema pasticcera o altre ricette per le quali è richiesto soltanto l’uso dei tuorli?

Beh, se volete un’idea veloce per poterli utilizzare vi consigliamo questi  bocconcini di pollo fritti che faranno la felicità dei bambini ma probabilmente saranno molto graditi anche dai grandi.

Ingredienti:

300 g circa di bocconcini di pollo

2 Albumi

Farina di mais q. B.

Farina 00 q. B.

Parmigiano reggiano grattugiato un cucchiaio

Sale

Olio semi di arachide per friggere

Procedimento

Mettete in una scodellina gli albumi e sbatteteli appena con una forchetta; preparate un piatto con un pochino di farina 00 ed un altro con la farina di mais mescolata al parmigiano grattugiato e ad un pizzico di sale.

Passate i bocconcini di pollo prima nella farina poi negli albumi ed infine nel mais, avendo cura di panare bene ogni lato.

Preparate l’olio per friggere in una padella ed appena sarà ben caldo immergete i vostri bocconcini facendoli dorare lentamente, affinché si cucinino bene all’interno, quindi la fiamma non deve essere troppo alta.

Scolateli su un vassoio con carta assorbente da cucina e aggiungete un pizzico di sale.

Serviteli caldi e croccanti accompagnati da un contorno a vostra scelta.