Omelette ricotta e tonno

Ingredienti

Per l’omelette:

10 uova

2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato

sale e pepe q.b.

Per il ripieno:

500 gr di ricotta fresca di mucca

260 gr di tonno all’olio di oliva ben sgocciolato

un cucchiaio di capperi dissalati e sciacquati

un paio di cucchiaiate di maionese ( se non la gradite potete anche non metterla)

sale, pepe, un pizzico di noce moscata

un ciuffetto di prezzemolo fresco

Procedimento

Innanzitutto preparate la vostra omelette.

Sbattete bene in una scodellina le uova col parmigiano, sale e pepe.

Ungete con olio extra vergine di oliva un’ampia padella antiaderente, accendete il fornello ed appena si scalda versatevi le uova sbattute e coprite lasciando cuocere a fuoco basso.

Quando è il momento rigiratela dall’altro lato con l’aiuto del coperchio.

Preparate un foglio di alluminio unto con olio e mettete sopra la vostra omelette.

Lasciatela raffreddare e nel frattempo preparate in un’altra scodellina il ripieno: frullate il tonno con capperi, prezzemolo, maionese ed un pizzico di sale poi versate nella scodella ed amalgamate alla ricotta con l’aiuto di una forchetta.

Andate a ricoprire col composto tutta la superficie della vostra omelette poi arrotolatela su se stessa lasciando sotto la parte aperta.

Chiudete bene accartocciando l’alluminio e lasciate a riposare in frigorifero per qualche ora.

Quando sarà bene fredda togliete l’alluminio, fate a fette e servite.

Un secondo piatto accompagnato da una fresca insalata o anche uno sfizioso antipasto, a voi la scelta.

Salsa tonno, funghi e maionese

Ingredienti:

250 gr di funghi champignon
un ciuffetto di prezzemolo fresco
4/5 cucchiai di maionese
una scatoletta di tonno sott’olio da 160 gr ben sgocciolato
un cucchiaino di capperi
olio evo e pepe q.b.

Procedimento

Rosolate i funghi in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale, il prezzemolo ed il pepe.
Lasciate raffreddare.

Dopo prendete il frullatore ad immersione e versate nel suo bicchiere i funghi, la maionese, i capperi ( se sotto sale prima sciacquateli ), il tonno sgocciolato e frullate per bene fino ad ottenere una salsa cremosa.

Potete aumentare o ridurre la quantità della maionese a seconda del vostro gusto, l’importante che ce ne sia a sufficienza per consentire al frullatore di macinare bene il tutto.

Mettete a riposare in frigorifero poi utilizzate come volete, per tartine, pinzimonio o crostini di pane che renderanno più sfizioso il vostro antipasto.