Spaghetti pesto,melanzane,zucchine

Ingredienti per 4 persone:

400 g di spaghetti o linguine

1/2 cipolla

1 cucchiaio di capperi

1 melanzana

2 zucchine

1 bustina di pinoli

3 cucchiai di pesto alla genovese

Ingredienti per il pesto alla genovese:

2 mazzetti di basilico (solo le foglie)

1 bustina di pinoli  da 25 g

4 noci sgusciate

30 g di parmigiano reggiano grattugiato

20 g di pecorino grattugiato

1 pizzico si sale

olio evo q.b

1 spicchio d’aglio privato dell’anima (a piacere)

 

Procedimento

 

Per prima cosa dovete preparare il pesto alla genovese.

Lavate il basilico, asciugatelo per bene e prelevatene solo le foglie.

Inserite in un mixer tutti gli ingredienti e frullateli finché non sarà diventato un composto chiaro ed omogeneo; aggiungete olio evo per renderlo cremoso se con quello messo precedentemente dovesse risultare troppo asciutto.

Mettete da parte il pesto e procedete con la preparazione del condimento.

Fate soffriggere la cipolla tagliata finemente poi aggiungete i capperi, le zucchine e le melanzane.

Lasciate rosolare le verdure poi versate un pochino di acqua per facilitarne la cottura.

Una volta cotte aggiungete 3 cucchiai del pesto che avevate messo da parte e la bustina di pinoli ( potete anche tostarli se vi piace ) e un po’ di acqua di cottura che servirà a rendere cremoso il vostro condimento.

Scolate la pasta direttamente in padella, aiutandovi con una schiumarola e mantecate il tutto. Servite con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.

N.B. Se dovesse rimanervi del pesto potete conservalo in frigorifero in un recipiente a chiusura ermetica coperto con olio evo.

 

Spaghetti con vongole veraci

Ingredienti:

500 gr di spaghetti o altri formati di pasta lunga a vostra scelta

1 kg di vongole veraci

un ciuffetto di prezzemolo fresco

uno spicchio di aglio

olio evo e sale q.b.

peperoncino

un cucchiaio di farina

sale grosso un pugno

Procedimento

Innanzitutto, dovete provvedere ad un’accurata pulizia delle vongole che per la loro stessa conformazione tendono ad accogliere al loro interno granelli di sabbia ed impurità varie.

Vi occorreranno, quindi: una bacinella capiente, dell’acqua fredda, una schiumarola e del sale grosso. Provvedete a verificare, innanzitutto l’integrità dei molluschi, eliminando gli esemplari aperti oppure con il guscio rotto, perché potrebbero avere un cattivo sapore, nonché rivelarsi pericolosi per la salute. A questo punto, dovete battere ogni singola vongola su un tagliere oppure un piano resistente, tenendo la chiusura verso il basso, in modo da eliminare una prima parte di sabbia.

Cominciate poi a sciacquarle più volte fintanto che non vedrete più impurità sul fondo della vostra scodella. Potete anche scegliere di lasciarle in ammollo in acqua fredda e sale grosso per almeno mezz’ora. Durante questo lasso di tempo, le vongole tenderanno ad aprirsi per prendere ossigeno e nel frattempo spurgheranno completamente la sabbia. In caso contrario, basterà scuoterle e cambiare spesso l’acqua.

Portate a bollore una pentola con acqua salata, tuffatevi le vongole sciacquate prelevandole con le mani o una schiumarola in modo da non raccogliere eventuale sabbia depositata sul fondo della scodella ed appena si aprono spegnete il fuoco.

A questo punto potete sgusciarle e lasciare giusto qualche guscio per decorazione, la pasta si condirà anche meglio e sarà più comodo mangiarla.

Non buttate via l’acqua in cui avete sbollentato le vongole mi raccomando. Lasciatela posare e togliete piano piano le vongole con una schiumarola in modo da lasciare sul fondo eventuali residui di sabbia.

Prendete un saltapasta e preparate un soffritto con aglio, olio e peperoncino ed unite le vongole con qualche mestolo della loro acqua ed un pochino di prezzemolo.

Ora un piccolo accorgimento che darà un tocco più cremoso al vostro condimento: prendete una scodellina con un cucchiaio di farina poi versatevi a filo un mestolo dell’acqua delle vongole e sbattete bene con una frusta.

Unite la cremina ottenuta al soffritto con le vongole e dopo qualche minuto  regolate di sale se occorre e spegnete il fuoco.

Portate a bollore la pentola con l’acqua per la pasta, salatela e cuocetela al dente scolandola almeno un paio di minuti prima del tempo riportato sulla confezione per la cottura.

Tuffate la pasta direttamente nel condimento e proseguite la cottura aggiungendo all’occorrenza altra acqua delle vongole sempre prendendola con un mestolo in superficie per evitare residui di sabbia.

Mantecate per bene e servite con prezzemolo fresco tritato al momento.

Spaghetti al profumo di mare

Una ricetta veloce, un primo piatto in cui la versatilità degli spaghetti si unisce al sapore ed al profumo del pesce fresco.

Ingredienti per 4 persone

500 gr di spaghetti grossi

1/2 litro di salsa di pomodoro

1/2 kg condimento di pesce per pasta ( gamberetti, calamari, salmone, tonno, etc)

Un cucchiaio di capperi sotto sale

Un ciuffo di prezzemolo fresco

1 spicchio di aglio

Olio evo q.b.

1 bicchiere di vino bianco

Olive nere denocciolate

Un pizzico di peperoncino

Procedimento

Prendete un saltapasta e versatevi un filo di olio evo e lo spicchio d’aglio col peperoncino.

Unite il pesce e fatelo rosolare col vino bianco fino a quando sarà evaporata la parte alcolica.

Versate il sugo di pomodoro ed aggiungete le olive nere denocciolate ed un po’ di prezzemolo lasciandone da parte il resto per la decorazione finale.

Salate e fate andare a fuoco vivace per una decina di minuti. Il condimento non deve cuocere troppo per non indurire il pesce, giusto il tempo di far restringere un po’ la salsa.

A fine cottura dissalate i capperi ed aggiungeteli al sugo che deve rimanere un po’ liquido.

Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli e versateli nel condimento mantecando un paio di minuti per far addensare il sughetto.

Servite decorando con prezzemolo fresco sminuzzato.