Creme caramel

Ingredienti per 8 persone:

500 gr di latte

125 gr di zucchero

1 stecca di vaniglia

4 uova

8 contenitori di alluminio

Per il caramello: 100 gr di zucchero con qualche cucchiaio di acqua

Procedimento:

Predisponete una teglia con dell’acqua in cui dovrete adagiare i contenitori in alluminio.

Preparate il caramello, scaldando l’acqua e lo zucchero sul fuoco fino a quando raggiungerà un aspetto dorato e versatelo sul fondo dei vari contenitori di alluminio ripartendolo in parti uguali.

Scaldate il latte con lo zucchero ed i semi della bacca di vaniglia.

Sbattete le uova con una forchetta ed unitele al latte.

Mescolate bene il composto togliete dal fuoco e  versatelo in ciascun contenitore di alluminio.

Infornate la teglia con l’acqua ed i contenitori (fate attenzione poichè galleggiando si muovono!) e fate cuocere a 180° in forno statico per 45 min.

A cottura ultimata fate stiepidire poi trasferite in frigorifero e lasciate raffreddare per qualche ora.

Al momento di servire capovolgete su piattini da portata.

 

Torta mele e cannella

Ingredienti:

3 mele

3 uova

200 g di zucchero

320 g di farina

125 g di burro

150 ml di latte

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito

1 cucchiaio di cannella

Scorza di 1 limone bio grattugiato

A piacere 1/2 tazzina di marsala all’uovo

Procedimento:

Montate per un minuto le uova con lo zucchero a velocità 5 con la planetaria o al massimo con le fruste elettriche ma non devono risultare troppo spumose come per il pan di Spagna.

Nel frattempo in un tegamino sciogliete il burro nel latte per qualche minuto.

Successivamente, diminuite la velocità della planetaria a 3 ed aggiungete un poco alla volta la farina, il lievito, la vanillina, la cannella e il marsala.

Per ultimo aggiungete il burro ed il latte a filo  senza spegnere la planetaria (o le fruste elettriche).

Amalgamate per 5 minuti.

Spegnete la planetaria ed aggiungete 1 mela tagliata a cubetti.

A parte tagliate le altre mele a fittine sottili per la loro lunghezza.

Imburrate un teglia da 26 cm e versatevi il composto. Cospargete la superficie di zucchero semolato e disponete le fettine di mele in cerchi concentrici leggermente sovrapposti sino ad arrivare al centro. Cospargete le mele di zucchero ed infornate a 180° in forno ventilato per 40 minuti o un’ora in forno statico.

A fine cottura verificate sempre con uno stecchino la cottura del dolce in più punti.

Una volta freddo spolverate di zucchero a velo.

Torta di mele all’acqua

Ingredienti:

4 uova

4 tazzine di farina

3 tazzine di zucchero

2 tazzine di olio di semi di girasole

1 tazzina di acqua frizzante

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

Scorza di un limone bio

Succo di mezzo limone

2 mele golden

Procedimento:

Montate appena le uova con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche o con la planetaria; aggiungete gradualmente la farina e di seguito tutti gli altri ingredienti. Amalgamate bene per almeno 5 minuti.

Tagliate le mele a cubetti e cospargetele di zucchero a velo.

Metà delle mele mettetele direttamente nell’impasto. A questo punto imburrate una teglia da 26 cm e versate il composto.

Cospargete con un po’ di zucchero la superficie della torta e distribuite l’altra parte delle mele. La maggior parte di quest’ultime affonderà nel dolce durante la cottura.

Cuocete in forno ventilato a 160° per 45/50 minuti.

A fine cottura verificate sempre con uno stecchino la cottura del dolce in più punti, deve risultare asciutto.

Questa è una ricetta per tutti! Ideale anche per chi è intollerante al lattosio e non vuole rinunciare ai piaceri del palato.

È tra le Favole di gusto che ognuno di noi vorrebbe assaggiare!