Pennette alla crema di peperoni

Quando rientrate a casa dopo una giornata di lavoro, non avete fatto la spesa, in frigorifero c’è poca scelta e dovete preparare qualcosa che accontenti tutti, spesso  ripiegate su un piatto di pasta, non è vero?

Volete il suggerimento per una ricetta veloce?

Segnate gli ingredienti per delle pennette alla crema di peperoni, vedrete che andranno bene anche laddove ci sono bambini, i quali spesso non amano i pezzettini di cibo e prediligono, invece, sapori delicati e salse cremose.

Per 4 persone:

500 gr di pennette

1 peperone rosso

1 cipolla

un ciuffetto di prezzemolo fresco

1/2 litro di salsa di pomodoro bio

una bustina di panna da cucina (200 ml)

Parmigiano reggiano grattugiato q.b.

olio evo, sale e pepe q.b.

Procedimento

 

Sbucciate e mondate una cipolla.

Lavate il peperone, tagliatelo a quadrotti e rosolatelo insieme alla cipolla in un saltapasta con dell’olio extra vergine di oliva.

Aggiungete un bicchiere d’acqua, il prezzemolo ed il sale e lasciate cuocere fino a quando il peperone risulterà morbido.

Prendete un frullatore ad immersione e tritate il tutto.Unite la panna da cucina e spegnete il fornello.

Portate ad ebollizione l’acqua per la pasta, salatela, cuocetela e scolatela ancora al dente, lasciando da parte un pò dell’acqua di cottura.

Tuffatela nel condimento e mantecatela aggiungendo un pò di acqua della pasta se risultasse troppo asciutta.

Impiattate e servite cospargedola di parmigiano reggiano grattugiato.

Sformato di patate e cavolfiore

Quante volte avete pensato: come faccio a far mangiare le verdure ai bambini?

Oppure: come posso utilizzare i cavolfiori in modo un po’ alternativo?

Beh, qui a Favole di Gusto ci interroghiamo ogni giorno e ci chiediamo sempre come usare in modo diverso gli ingredienti semplici che abbiamo in frigorifero.

Segnate, per esempio, gli ingredienti per realizzare questo sformato cavolfiore e patate:

2 patate

1/4 di cavolfiore

Pan grattato

Parmigiano reggiano

Capperi

Origano

Sale

Olio evo

1 mozzarella da 125 g

Procedimento

Lavate le verdure, portate a bollore una pentola d’acqua, salatela un pochino e prelessate patate e cavolfiore per un quarto d’ora circa.

Dopo scolate e provvedete a tagliare le patate a fettine e il cavolo a pezzetti.

Spolverizzate il fondo di una teglia antiaderente con un po’ di pane grattugiato e disponetevi sopra le patate e il cavolfiore. Condite con sale, olio, un altro po’ di pan grattato, parmigiano e mozzarella.

Ripetete per lo strato successivo ed aggiungete i capperi e l’origano.

Infornate a 200° per 20 minuti.

E ricordatevi mentre li assaporate che “ i cavoli mandano medici e medicine al diavolo!”

Spaghetti al profumo di mare

Una ricetta veloce, un primo piatto in cui la versatilità degli spaghetti si unisce al sapore ed al profumo del pesce fresco.

Ingredienti per 4 persone

500 gr di spaghetti grossi

1/2 litro di salsa di pomodoro

1/2 kg condimento di pesce per pasta ( gamberetti, calamari, salmone, tonno, etc)

Un cucchiaio di capperi sotto sale

Un ciuffo di prezzemolo fresco

1 spicchio di aglio

Olio evo q.b.

1 bicchiere di vino bianco

Olive nere denocciolate

Un pizzico di peperoncino

Procedimento

Prendete un saltapasta e versatevi un filo di olio evo e lo spicchio d’aglio col peperoncino.

Unite il pesce e fatelo rosolare col vino bianco fino a quando sarà evaporata la parte alcolica.

Versate il sugo di pomodoro ed aggiungete le olive nere denocciolate ed un po’ di prezzemolo lasciandone da parte il resto per la decorazione finale.

Salate e fate andare a fuoco vivace per una decina di minuti. Il condimento non deve cuocere troppo per non indurire il pesce, giusto il tempo di far restringere un po’ la salsa.

A fine cottura dissalate i capperi ed aggiungeteli al sugo che deve rimanere un po’ liquido.

Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli e versateli nel condimento mantecando un paio di minuti per far addensare il sughetto.

Servite decorando con prezzemolo fresco sminuzzato.