Castagnole

Ingredienti:

4 uova Liberovobio

8 cucchiai di zucchero semolato

4 cucchiai di olio di semi di girasole

150 g di ricotta

1 tazzina di Cointreau o altro liquore a scelta

1 bustina di lievito per dolci

La scorza grattugiata di un limone e di un arancia bio

600 g di farina 00 più quella per la lavorazione

Zucchero semolato per l’esterno q.b.

Olio di semi di arachidi per friggere

Procedimento

In una scodella lavorate le uova con lo zucchero poi unite l’olio di semi, la ricotta, il liquore e la scorza grattugiata degli agrumi.

Lavorate ed amalgamate gli ingredienti con l’aiuto di una frusta poi incorporate gradualmente la farina setacciata con il lievito.

Trasferite l’impasto sul vostro piano da lavoro e continuate a lavorarlo con le mani tenendo sempre vicino a voi la farina da aggiungere all’occorrenza. Quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo ricavatene un panetto e dopo aver infarinato il piano di lavoro schiacciatelo con l’aiuto di un mattarello, ricavatene dei filoncini e tagliateli in tanti piccoli segmenti che arrotonderete passandoli nel palmo di entrambe le mani.

Scaldate l’olio di semi di arachide e preparate un piatto largo con carta assorbente da cucina ed uno con zucchero semolato.

Prima di iniziare a friggere per testare la temperatura dell’olio se non avete il termometro (in quel caso la temperatura ideale si aggira tra i 170/175°) dovete immergete una castagnola e se viene a galla e fa immediatamente bollicine e schiuma potete procedere versando le altre.

Basteranno davvero pochi minuti per farle dorare, giratele agitando la pentola dal manico e se occorre con l’aiuto di una forchetta.

Scolatele con una schiumarola sulla carta assorbente da cucina e poi ripassatele subito nello zucchero semolato, non aspettate che si freddino altrimenti lo zucchero non si attaccherà più. (in quel caso potete sempre recuperare spolverizzandole con abbondante zucchero a velo!)

Disponete su un vassoio da portata e servite.

Ciambelle fritte

Ingredienti:

1 kg di farina 00

100 gr di zucchero semolato

150 gr di burro morbido

1/2 litro di acqua a temperatura ambiente

1 panetto di lievito di birra

Procedimento:

Disponete la farina a fontana sul vostro piano da lavoro e versate al centro lo zucchero ed il burro morbido.

Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida e versatelo piano piano mescolandolo agli altri ingredienti.

Impastate per bene e lavorate la pasta fintanto che risulti liscia. Ricavatene un panetto e lasciatelo da una parte per un attimo.

Nel frattempo preparate un piano o delle teglie con carta forno; riprendete l’impasto e fate tanti filoncini che ripiegherete su se stessi per ottenere delle ciambelle.

Mettetele una ad una sul piano con carta forno abbastanza distanziate e lasciatele riposare coperte fino a quando non raddoppieranno di volume.

A lievitazione ultimata preparate la vostra friggitrice o una pentola alta con olio di semi di arachide.

Immergete la prima ciambella per testare la temperatura dell’olio, deve galleggiare, non andare a fondo e fare subito le bollicine.

Friggete facendo attenzione che l’olio non sia troppo caldo, altrimenti si cuoceranno solo esternamente.

Quando saranno dorate scolatele su di un piatto con carta assorbente da cucina e poi passatele singolarmente nello zucchero semolato.

Disponete su un vassoio da portata e servite.

 

Chiacchiere di carnevale

Ingredienti:

300 gr di farina

2 uova

50 gr di burro fuso

1 bicchiere di vino bianco ( o Marsala)

100 gr di zucchero

Scorza di un limone grattugiata

Un pizzico di lievito in polvere

Procedimento:

Preparate la farina a fontana su un piano da lavoro e mettete al centro dapprima le uova, che sbatterete con l’aiuto di una forchetta poi a seguire tutti gli altri ingredienti.

Impastate, lavorate per bene e ricavatene una sfoglia sottile.

Tagliatela  a rettangoli con l’aiuto di una rotella per dolci e praticate al centro di ciascun rettangolo un taglio in verticale.

Preparate la vostra friggitrice o una pentola alta con abbondante olio di arachidi ed iniziate a friggere lasciandole dorare per ciascun lato.

Ci vorrà davvero poco se avete steso sottile la pasta come vi abbiamo consigliato e vedrete che verranno belle croccanti.

Scolatele con l’aiuto di una schiumarola su un piatto piano sul quale avrete preparato della carta assorbente da cucina e poi passatele su un vassoio da portata dove le cospargerete di abbondante zucchero a velo vanigliato.

Potete anche guarnire con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria o miele ma in quel caso vanno consumate subito altrimenti si ammorbidiranno troppo.