Castagnole morbide alla panna

Ingredienti:

330 g di farina 00

150 ml di panna fresca

120 g di zucchero semolato

3 uova Liberovobio

3 cucchiai di rum

1/2 fialetta di aroma arancia

La Scorza di un’arancia o di un limone bio

1 bustina di vanillina

1/2 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di bicarbonato

Zucchero per guarnire q. b.

Olio di arachidi q. b.

Procedimento

Mettete in una terrina le uova con lo zucchero e sbattetele pochi minuti con una frusta a mano. Unite la farina setacciata con il lievito, la panna, la buccia grattugiata di un’arancia o di un limone bio, la vanillina, l’aroma arancia e il rum. Amalgamate il tutto con la frusta, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

A questo punto scaldate bene l’olio di arachidi e con l’aiuto di due cucchiai prendete un po’ di impasto alla volta cercando di formare delle palline che andrete ad adagiare delicatamente nell’olio. Giratele più volte e dopo circa 5 minuti, quando saranno dorate, tiratele su con l’aiuto di una schiumarola ed adagiatele su un vassoio con carta assorbente da cucina; appena l’olio in eccesso sarà scolato ripassatele nello zucchero semolato e servite.

Vedrete che finiranno molto presto, sono come le ciliegie: una tira l’altra!

Frollini di miglio e nocciole

Ingredienti:

150 g farina di miglio decorticato BIOALBERTI

200 g farina 00 più quella per il piano da lavoro

150 g zucchero di canna integrale

1 cucchiaino di lievito per dolci

Scorza grattugiata di mezzo limone bio

Una punta di cucchiaino di anice stellato

2 uova Liberovobio

120 g burro a temperatura ambiente

50 g nocciole tostate e tritate

Procedimento

In una scodella mescolate le due farine ed il cucchiaino di lievito poi aggiungete lo zucchero di canna, la scorza grattugiata del limone, l’anice stellato, le nocciole tritate ed il burro.

Lavorate appena l’impasto poi incorporate le due uova. Appena i liquidi saranno assorbiti trasferite il composto sul vostro piano da lavoro e proseguite a lavorare l’impasto con le mani fino a ricavarne un panetto. Aiutatevi con la farina se necessario per non farlo attaccare sul piano da lavoro e sul palmo delle mani.

Coprite l’impasto con la pellicola e lasciatelo riposare una mezz’ora circa in frigorifero.

Nel frattempo preparate un paio di leccarde con carta forno. Prendete una rotella tagliapasta ed un mattarello.

Finito il tempo di riposo riprendete il panetto, infarinate il piano da lavoro e cominciate a modellarlo fino a ricavarne una sorta di cilindro (1); con il mattarello andate poi a schiacciarlo fino ad un’altezza di circa mezzo centimetro. (2) Con il tagliapasta ricavate i vostri frollini scegliendo la grandezza desiderata. (3) Potete anche utilizzare dei taglia biscotti con figure assortite.

Disponeteli man mano sulle leccarde.

 Infornate a 180° per circa 15 min in forno ventilato.

 

 

Crostata di frolla con farina di orzo e mascarpone

Ingredienti:

165 g di farina di orzo mondo Bioalberti

335 g di farina 00

250 g di mascarpone

200 g di zucchero semolato

2 uova Liberovobio

1 cucchiaino di lievito per dolci

Scorza grattugiata di limone bio

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

confettura o marmellata a scelta

 

Procedimento

In una scodella mescolate le due farine e aggiungete il mascarpone lavorando i tre ingredienti per un po’; a seguire, incorporate lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, la vanillina, il sale, il lievito ed andate a mescolare il tutto.

A questo punto allargate un pochino l’impasto e versate al centro le 2 uova. Lavorate per bene tutto il composto fino ad ottenere un panetto liscio come in foto.

Lasciatelo riposare per circa un’ ora in frigorifero.

Trascorso il tempo utilizzate la frolla per realizzare la vostra crostata ed infornate a 180° in forno ventilato per 25 minuti.