Pennette al salmone

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di pennette

200 gr di salmone fresco o affumicato

50 gr di burro

200 ml di panna da cucina

un ciuffetto di prezzemolo fresco

mezzo bicchiere di vino bianco o di whisky

mezza cipolla

sale olio evo e pepe q.b

 

Procedimento

 

Mettete a scaldare l’acqua per cuocere la pasta.

Prendete un saltapasta, versatevi un filo di olio extra vergine di oliva e la cipolla sminuzzata.

Tagliate a pezzetti il salmone ed unitelo alla cipolla insieme al burro.

Appena la cipolla sarà imbiondita versate il vino o il whisky e lasciatelo evaporare.

Frullate il tutto ed unite la panna da cucina ed il prezzemolo, lasciandone da parte un pochino da mettere sui piatti.

Salate l’acqua ed appena bolle cuocetevi le pennette.

Scolatele al dente direttamente nel condimento, mantecate ed unite un goccio di acqua di cottura della pasta, deve essere ben cremosa.

Impiattate e decorate con prezzemolo fresco.

Se volete potete anche lasciare il condimento a pezzetti ma se ci sono bambini vedrete che questa versione sarà apprezzata di più anche da loro.

Fusilloni con chiodini

I chiodini non sono funghi pregiati e li potete reperire facilmente ma possono dare un tocco diverso alle vostre ricette, poiché abbastanza dolci, soprattutto negli esemplari giovani.

Se vi capita di fare passeggiate in autunno lungo le rive dei fiumi o dei fossi date un’occhiata sul tronco dei vecchi alberi e probabilmente ne troverete delle famigliole.

In quel caso potreste per esempio utilizzarli per un condimento di pasta veloce e sfizioso come questo.

Segnate gli ingredienti per 4 persone

250 g di funghi chiodini

Un filo d’olio evo

30 g di burro

Una manciata di pomodorini Piccadilly

Prezzemolo q. B.

Sale q. B.

1 tazzina di vino bianco

1 bicchiere d’acqua

Parmigiano q. b.

400 g di fusilloni

Procedimento

Mettete un filo d’olio extra vergine di oliva in una pentola non troppo larga, aggiungete il burro e poco dopo i chiodini.

Versate l’acqua ed il vino. Portate ad ebollizione e lasciate andare per una decina di minuti.

Aggiungete i pomodorini tagliati a dadini ed il prezzemolo. Fate cuocere per altri 10 minuti, finché i pomodorini non saranno cotti. Se necessario aggiungete un altro pochino di acqua.

Salate a piacere.

Cuocete la pasta, scolatela e conditela aggiungendo in ultimo il parmigiano reggiano grattugiato.

 

Pennette alla crema di peperoni

Quando rientrate a casa dopo una giornata di lavoro, non avete fatto la spesa, in frigorifero c’è poca scelta e dovete preparare qualcosa che accontenti tutti, spesso  ripiegate su un piatto di pasta, non è vero?

Volete il suggerimento per una ricetta veloce?

Segnate gli ingredienti per delle pennette alla crema di peperoni, vedrete che andranno bene anche laddove ci sono bambini, i quali spesso non amano i pezzettini di cibo e prediligono, invece, sapori delicati e salse cremose.

Per 4 persone:

500 gr di pennette

1 peperone rosso

1 cipolla

un ciuffetto di prezzemolo fresco

1/2 litro di salsa di pomodoro bio

una bustina di panna da cucina (200 ml)

Parmigiano reggiano grattugiato q.b.

olio evo, sale e pepe q.b.

Procedimento

 

Sbucciate e mondate una cipolla.

Lavate il peperone, tagliatelo a quadrotti e rosolatelo insieme alla cipolla in un saltapasta con dell’olio extra vergine di oliva.

Aggiungete un bicchiere d’acqua, il prezzemolo ed il sale e lasciate cuocere fino a quando il peperone risulterà morbido.

Prendete un frullatore ad immersione e tritate il tutto.Unite la panna da cucina e spegnete il fornello.

Portate ad ebollizione l’acqua per la pasta, salatela, cuocetela e scolatela ancora al dente, lasciando da parte un pò dell’acqua di cottura.

Tuffatela nel condimento e mantecatela aggiungendo un pò di acqua della pasta se risultasse troppo asciutta.

Impiattate e servite cospargedola di parmigiano reggiano grattugiato.