Casatiello

Ingredienti per l’impasto:

700 gr di Farina 00

130 gr di Strutto

25 gr di Lievito di birra

500 ml di Acqua tiepida

5 gr di Zucchero semolato

15 gr di Sale

Pepe q.b

Ingredienti per il ripieno:

300 gr di Salame (Napoli o Corallina)

150 gr di Pancetta affumicata

100 gr di Scamorza affumicata

100 gr di Provolone piccante

50 gr di Pecorino grattugiato

50 gr di Parmigiano grattugiato

6 Uova ( 5 per la decorazione della superficie ed il tuorlo di uno da spennellare)

10 gr di strutto per ungere la teglia

Procedimento

Se avete la planetaria mettete nel cestello la farina, lo strutto, il lievito diluito nell’acqua leggermente stiepidita, lo zucchero e il pepe; azionate la planetaria e quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi unite il sale. Lavorate l’impasto per circa 10 minuti in modo da renderlo perfettamente omogeneo ed elastico.

Noi lo abbiamo realizzato anche a mano ed abbiamo ottenuto il risultato che vedete in foto, quindi, non preoccupatevi se non avete la planetaria.

In questo caso, disponete la farina a fontana mettendo gli ingredienti al centro ed andate a lavorare fino a ottenere un panetto elastico, aiutandovi con della farina per tenere sempre pulite le mani.

Una volta pronto lasciatelo riposare in un contenitore largo, coperto da un canovaccio, in un luogo caldo fino a che l’impasto non sarà raddoppiato di volume.

Potete approfittare del tempo di riposo per tagliare a cubetti i salumi ed i formaggi.

Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto e  stendetelo a rettangolo lasciando da parte una striscia che vi servirà per fermare le uova della decorazione finale.

Distribuite i formaggi ed i salumi su tutta la superficie dell’impasto, spolverizzate con il parmigiano ed il pecorino grattugiati, quindi arrotolate l’impasto fino ad ottenere un salsicciotto abbastanza lungo in modo da riempire a 360° la tortiera a ciambella, ben unta con lo strutto.

Distribuite 5 uova, precedentemente lavate ed asciugate, sul vostro casatiello, fermando ciascuna di esse con due striscioline a croce, ricavate dall’impasto lasciato da parte.

Ora non dovete far altro che coprire il casatiello con un canovaccio lasciandolo crescere di nuovo.

A quel punto, non vi resterà che prendere il tuorlo dell’ultimo uovo e, con l’aiuto di un pennello da cucina spennellare con delicatezza tutta la superficie del vostro casatiello.

Infine, infornate in forno preriscaldato a 185° per almeno 50 minuti, o comunque fino a cottura.

Rotolo con prosciutto cotto, zucchine e mozzarella

Ingredienti per l’impasto:

400 gr farina 00 ( ma potete utilizzarne anche altre oppure mescolarle, tipo 200 g farina integrale con 200 g farina 00)

1 cucchiaino di sale fino

25 g di olio ( sono più o meno 3 cucchiai )

1 bustina di lievito pizzaiolo (in mancanza un cucchiaino di bicarbonato)

250 ml di acqua a temperatura ambiente

Ingredienti per il ripieno:

3 zucchine tagliate a quadratini e ripassate in padella con mezza cipolla e un filo di olio evo (potete anche scegliere spinaci, cicoria, broccoletti)

2 etti di prosciutto cotto tagliato a fettine

Mozzarella o scamorza q.b.

Latte e semi di papavero per la superficie

Procedimento

Preparate innanzitutto l’impasto che vi servirà per realizzare l’involucro del vostro rotolo.

In una scodella versate la farina ed il lievito (o il bicarbonato se non avete il lievito); aggiungete olio evo, sale ed acqua e mescolate il tutto dapprima con una forchetta poi proseguendo con le mani. Aiutatevi con della farina per avere sempre le mani ed il piano di lavoro pulito.

Dopo aver lavorato l’impasto ricavatene un panetto e lasciatelo riposare per una ventina di minuti circa a temperatura ambiente e coperto da un canovaccio.

Nel frattempo preparate il ripieno con quello che avete. Qui abbiamo scelto delle zucchine che abbiamo trifolato in padella con olio evo e sale ma potevate anche usare altre verdure.

Riprendete l’impasto e stendetelo a rettangolo sopra un foglio di carta forno; farcitelo con le zucchine o le verdure che avete scelto, disponete sopra le fettine di prosciutto ed in ultimo la mozzarella.

Aiutatevi con il foglio di carta forno per arrotolare l’impasto su se stesso, chiudete bene le estremità. Trasferitelo poi in una teglia unta di olio e spennellate il rotolo con un po’ di latte, infine, cospargetevi sopra dei semi di papavero.

Infornate e cuocete in forno statico a 220° per circa una mezz’ora o fino a quando non sarà ben dorato.

Affettatelo e servitelo caldo e filante.

Vellutata di zucca con burrata

Ingredienti:

1 burrata da 125 g

500 g di zucca pulita e tagliata a dadini

Due patate

Due carote

Cipolla

Sale, noce moscata, pepe q.b.

Olio evo

Crostini per guarnizione (facoltativi)

Procedimento

Lavate le verdure e tagliatele a dadini.

Lessatele in acqua salata per una quindicina di minuti poi scolatele senza buttare via l’acqua di cottura.

Sminuzzate la cipolla e soffriggetela un pochino; unite le verdure lessate e scolate, la noce moscata ed il pepe; rosolate tutto per qualche minuto poi aggiungete qualche mestolo dell’acqua di cottura delle verdure; fate cuocere per altri dieci minuti poi frullate il tutto.

Regolate di sale ed impiattate ultimando ciascuna porzione di vellutata con pezzetti di burrata, un filo di olio evo a crudo e a vostro piacimento dei crostini.

Servite subito ben calda.