Rotolo con prosciutto cotto, zucchine e mozzarella

Ingredienti per l’impasto:

400 gr farina 00 ( ma potete utilizzarne anche altre oppure mescolarle, tipo 200 g farina integrale con 200 g farina 00)

1 cucchiaino di sale fino

25 g di olio ( sono più o meno 3 cucchiai )

1 bustina di lievito pizzaiolo (in mancanza un cucchiaino di bicarbonato)

250 ml di acqua a temperatura ambiente

Ingredienti per il ripieno:

3 zucchine tagliate a quadratini e ripassate in padella con mezza cipolla e un filo di olio evo (potete anche scegliere spinaci, cicoria, broccoletti)

2 etti di prosciutto cotto tagliato a fettine

Mozzarella o scamorza q.b.

Latte e semi di papavero per la superficie

Procedimento

Preparate innanzitutto l’impasto che vi servirà per realizzare l’involucro del vostro rotolo.

In una scodella versate la farina ed il lievito (o il bicarbonato se non avete il lievito); aggiungete olio evo, sale ed acqua e mescolate il tutto dapprima con una forchetta poi proseguendo con le mani. Aiutatevi con della farina per avere sempre le mani ed il piano di lavoro pulito.

Dopo aver lavorato l’impasto ricavatene un panetto e lasciatelo riposare per una ventina di minuti circa a temperatura ambiente e coperto da un canovaccio.

Nel frattempo preparate il ripieno con quello che avete. Qui abbiamo scelto delle zucchine che abbiamo trifolato in padella con olio evo e sale ma potevate anche usare altre verdure.

Riprendete l’impasto e stendetelo a rettangolo sopra un foglio di carta forno; farcitelo con le zucchine o le verdure che avete scelto, disponete sopra le fettine di prosciutto ed in ultimo la mozzarella.

Aiutatevi con il foglio di carta forno per arrotolare l’impasto su se stesso, chiudete bene le estremità. Trasferitelo poi in una teglia unta di olio e spennellate il rotolo con un po’ di latte, infine, cospargetevi sopra dei semi di papavero.

Infornate e cuocete in forno statico a 220° per circa una mezz’ora o fino a quando non sarà ben dorato.

Affettatelo e servitelo caldo e filante.

Cotechino in crosta

Ingredienti:

420 gr di farina 00

3 cucchiai di olio evo

250 ml di acqua a temperatura ambiente

1 cucchiaino di sale

1 bustina di lievito istantaneo

300 g di spinaci lessi

1 spicchio di aglio

Un cotechino

200 g di scamorza a fette

Semi di sesamo

Una cucchiaiata di latte

Peperoncino

Olio e sale q.b.

Procedimento

Preparate innanzitutto quello che sarà il vostro involucro di pasta di pane.

Mettete in una scodella la farina ed il lievito, poi aggiungete il sale, l’olio e l’acqua a temperatura ambiente. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto che andrete a foderare di carta forno e a far riposare una mezz’oretta circa.

Nel frattempo ripassate gli spinaci in padella con aglio olio e peperoncino ed un pizzico di sale, senza esagerare poiché il cotechino è già molto saporito.

Lasciate stiepidire poi riprendete l’impasto.

Stendetelo in modo da ricavare un rettangolo ampio dello spessore di circa mezzo centimetro, disponetevi sopra gli spinaci, il cotechino lessato, spellato e tagliato a fette, infine la scamorza.

Arrotolate il tutto, richiudete per bene poi spennellate con un po’ di latte e terminate con una spolverata di semi di sesamo.

Trasferite il vostro rotolo in rosta su una teglia unta o rivestita di carta forno e cuocete in forno statico già caldo a 200° per circa una mezz’oretta fino a quando sarà dorato in superficie.

Servite caldo e filante.

Un’idea davvero originale per gustare il vostro cotechino, non trovate?

Pan Brioche allo yogurt

Ingredienti

150 g di pasta madre ( se non l’avete fate un panetto con 50 g di acqua, 100 g di farina, 10 g di lievito di birra e poco zucchero, potete usarlo quando sarà raddoppiato di volume)

600 g di farina di grano tenero tipo 0 Bioalberti

300 g di yogurt magro bianco

2 uova intere Liberovobio

50 g di burro morbido

100 g di zucchero semolato 

un pizzico di sale

la scorza grattugiata di un limone bio

il tuorlo di un uovo ed un pochino di latte per spennellare

 

Procedimento

 

Impastate la pasta madre con la farina e lo yogurt.  Non appena la parte liquida sarà stata assorbita aggiungete un uovo alla volta ed quando l’impasto si sarà legato incorporate il burro lavorato a parte con lo zucchero. Terminate unendo la scorza di limone ed il sale e lavorate fino ad ottenere un impasto incordato che lascerete lievitare in un contenitore chiuso per 4 ore.

Foderate di carta forno o imburrate due stampi per plum-cake da 24/26 cm. Riprendete l’impasto e formate 8 palline che andrete ad arrotondare per bene. Ponetene 4 per ciascuno stampo e lasciatele lievitare fino al raddoppio. (Ci vorranno poche ore in estate ma anche 24 ore durante l’inverno, se volete far prima potete sempre usare un panetto di lievito di birra, anziché il lievito madre).

A lievitazione ultimata scaldate il forno statico a 180°. Sbattete il tuorlo d’uovo con un pochino di latte e spennellate la superficie dei vostri pan brioches poi infornateli e cuocete per circa 25 minuti.

Sformate appena stiepidiscono e lasciate raffreddare su una gratella. Fate a fette e servite a colazione o merenda, semplici o spalmate con miele, marmellate e creme al cioccolato.

Se volete mantenerli morbidi per più giorni conservateli in bustine di cellophane alimentare ben chiuse.