Vellutata di zucca con burrata

Ingredienti:

1 burrata da 125 g

500 g di zucca pulita e tagliata a dadini

Due patate

Due carote

Cipolla

Sale, noce moscata, pepe q.b.

Olio evo

Crostini per guarnizione (facoltativi)

Procedimento

Lavate le verdure e tagliatele a dadini.

Lessatele in acqua salata per una quindicina di minuti poi scolatele senza buttare via l’acqua di cottura.

Sminuzzate la cipolla e soffriggetela un pochino; unite le verdure lessate e scolate, la noce moscata ed il pepe; rosolate tutto per qualche minuto poi aggiungete qualche mestolo dell’acqua di cottura delle verdure; fate cuocere per altri dieci minuti poi frullate il tutto.

Regolate di sale ed impiattate ultimando ciascuna porzione di vellutata con pezzetti di burrata, un filo di olio evo a crudo e a vostro piacimento dei crostini.

Servite subito ben calda.

Spuntature di maiale in umido

Ingredienti

1 kg di spuntature di maiale

un gambo di sedano

una cipolla

aceto di vino q.b.

peperoncino (facoltativo)

2 litri di salsa di pomodoro

olio evo e sale quanto basta

semi di finocchio q.b.

Procedimento

Sbollentate la carne in abbondante acqua insieme ad un gambo di sedano. Vedrete che dopo una decina di minuti l’acqua sarà schiumosa e sporca; scolatela  per bene e trasferitela in una pentola pulita per rosolarla  con un filo di olio e la cipolla sminuzzata.

Sfumate con l’aceto di vino ed aggiungete una foglia di alloro ed i semi di finocchio.

Appena l’aceto sarà evaporato aggiungete un paio di litri si salsa di pomodoro ed il sale.

Coprite e lasciate cuocere fino a quando la carne sarà morbida sotto ai rebbi di una forchetta e tenderà a staccarsi senza difficoltà dall’osso.

Aggiungete del peperoncino se vi piace.

Tortino di acciughe

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di acciughe pulite

pangrattato q.b.

olio evo

sale e pepe q.b.

prezzemolo fresco

1 spicchio di aglio (facoltativo)

un paio di cucchiai di pecorino grattugiato

una manciata di granella di pistacchio

Procedimento

Dopo aver sciacquato le vostre acciughe lasciatele scolare per bene.

In una scodella mescolate il pangrattato con il pecorino, il sale, il pepe, il prezzemolo e l’aglio sminuzzato finemente.

Ungete una pirofila e tenetela vicino a voi.

Iniziate a panare singolarmente ed in maniera delicata le vostre acciughe che andrete a disporre a strati nella pirofila fino al loro esaurimento.

Ultimate il vostro tortino versando mezzo bicchiere di acqua o brodo, una spolverata di pecorino, pane grattugiato, un filo di olio evo il prezzemolo e la granella di pistacchio.

Infornate a 220° per circa una mezz’ora o poco più fino ad ottenere una crosticina dorata in superficie.