Torta di mele all’acqua

Ingredienti:

4 uova

4 tazzine di farina

3 tazzine di zucchero

2 tazzine di olio di semi di girasole

1 tazzina di acqua frizzante

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

Scorza di un limone bio

Succo di mezzo limone

2 mele golden

Procedimento:

Montate appena le uova con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche o con la planetaria; aggiungete gradualmente la farina e di seguito tutti gli altri ingredienti. Amalgamate bene per almeno 5 minuti.

Tagliate le mele a cubetti e cospargetele di zucchero a velo.

Metà delle mele mettetele direttamente nell’impasto. A questo punto imburrate una teglia da 26 cm e versate il composto.

Cospargete con un po’ di zucchero la superficie della torta e distribuite l’altra parte delle mele. La maggior parte di quest’ultime affonderà nel dolce durante la cottura.

Cuocete in forno ventilato a 160° per 45/50 minuti.

A fine cottura verificate sempre con uno stecchino la cottura del dolce in più punti, deve risultare asciutto.

Questa è una ricetta per tutti! Ideale anche per chi è intollerante al lattosio e non vuole rinunciare ai piaceri del palato.

È tra le Favole di gusto che ognuno di noi vorrebbe assaggiare!

Torta caprese

Ingredienti:

250g di zucchero

300g di mandorle sgusciate

50g di farina

50g di cacao amaro

250g di cioccolato fondente

250g di burro

6 uova

1 bustina di pan degli angeli

1 bustina di vanillina

1 bicchierino di liquore strega o cognac o limoncello

Procedimento:

Montate a neve gli albumi e teneteli da una parte;

separatamente montate anche i tuorli d’uovo con lo zucchero ( potete usare anche le fruste elettriche); poi aggiungete il burro a temperatura ambiente e man mano gli altri ingredienti aiutandovi con una frusta facendo dei movimenti dal basso verso l’alto ( meglio a mano, poichè con le fruste elettriche potrebbe smontarsi il tutto).

Nel frattempo sciogliete a bagno maria il cioccolato fondente che andrete ad  aggiungere all’impasto.

Dopo aver unito tutti gli ingredienti in ultimo incorporate gli albumi montati a neve mescolando sempre delicatamente dal basso verso l’alto.

Trasferite in una teglia imburrata e cuocete in forno a 170°C per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo utilizzate uno stuzzicadenti per controllare la cottura al centro del vostro dolce ma state attenti non farlo seccare troppo, deve restare piuttosto morbido.

Torta di mele alla portoghese

Ingredienti:

200 gr di farina;

200 gr di zucchero semolato;

200 gr di burro;

5 uova Liberovobio; 

una bustina di lievito per dolci;

scorza grattugiata di un limone e succo di 1/2 limone;

due o tre mele ( a seconda della grandezza) 

zucchero a velo vanigliato

 

Procedimento:

Innanzitutto sbucciate le mele e riducetele a fettine sottili, ponetele poi ad insaporire in una scodella con dello zucchero e del liquore a vostra scelta; se non lo amate potete optare per del semplice succo di limone.

Accendete il forno a 160° ed iniziate la preparazione della vostra torta sbattendo nel robot da cucina prima di tutto le uova con lo zucchero; aggiungete poi gradualmente la farina, il burro sciolto a bagnomaria, la buccia grattugiata ed il succo del limone; in ultimo, la bustina di lievito.

Dopo passate il tutto nella teglia imburrata e disponete sopra le vostre mele, fino al loro esaurimento e senza il liquido di fondo.

Infornate per un’ora e prima di togliere dal forno usate il solito accorgimento dello stuzzicadenti  per controllare il giusto punto di cottura.

Vedrete, sarà  molto più soffice e delicata della solita torta di mele, e verrà apprezzata sia da grandi che da piccini! Mi raccomando, ultimate con una bella spolverata di zucchero a velo una volta fredda, anche l’occhio vuole la sua parte!