Biscotti di riso con cuore di cioccolato

Ingredienti

200 g di farina tipo 1

70 g di farina di riso

1 uovo Liberovobio

50 g di gocce di cioccolato

2 cucchiai di latte di riso

125 g di burro t.a.

100 g di zucchero semolato

scorza grattugiata di un limone Bio

vanillina

mezza bustina di ammoniaca per dolci

Nutella o cioccolato per la farcia

Procedimento

Preparate la frolla lavorando in una terrina dapprima il burro a temperatura ambiente con lo zucchero poi incorporate l’uovo ed il resto degli ingredienti ed amalgamate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Prendete un mattarello e stendete l’impasto; ricavate dei quadratini e versate su ciascuno un cucchiaino di cioccolato o di Nutella, infine richiudete come per formare una pallina che dovrete schiacciare un po’ col palmo della mano.

Potete anche scegliere di non farcirli, lasciando l’impasto semplice, sono comunque biscotti perfetti per essere inzuppati nel latte o in qualunque bevanda calda, poiché sono molto friabili.

Disponete i biscotti su una leccarda ed infornate a 180° in forno ventilato per circa un quarto d’ora. La cottura dipende molto dal vostro forno, l’importante che siano dorati.

Ottimi per merenda, colazione o a fine pasto, magari accompagnati da un bicchierino di vino passito. Ancora una volta noi scegliamo la Cantina Di Filippo ed in particolare  il passito PerOlga.

Favole di castagne (biscotti con farina di castagne)

Ingredienti

100 g di farina di castagne

70 g di farina 00

100 g di zucchero semolato

1 uovo Liberovobio

125 g di burro t.a.

vanillina

un pizzico di lievito per dolci

100 g di cioccolato fondente per la glassa

Procedimento

Preparate la frolla  lavorando  in una terrina il burro a temperatura ambiente con lo zucchero poi incorporate  l’uovo.

Amalgamate un pochino poi aggiungete le due farine, la vanillina ed un pizzico di lievito.

Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

A questo punto per ottenere dei biscottini a forma di castagna iniziate a ricavare alcune palline che andrete ad allungare per formare una punta e a schiacciare con il palmo della mano.

Infornate e cuocete in forno ventilato a 180° per 12/15 min.

Quando saranno raffreddati sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria ed immergetevi le vostre castagne dalla parte della punta. Disponetele a mano a mano su una gratella.

Lasciate solidificare il cioccolato poi potrete assaggiare le vostre
Favole di castagne.

Noi le abbiamo gustate insieme al Passito PerOlga della Cantina Di Filippo.

 

 

 

 

 

Pasticcini con glassa fondente

Ingredienti

350 g di farina 00

50 g di fecola di patate

230 g di burro a temperatura ambiente

100 g di zucchero a velo

50 g di zucchero semolato

2 uova intere Liberovobio

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

200 g di cioccolato fondente

Procedimento

Mettete in una boule il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero e le uova e lavorateli per un po’ con l’aiuto di una forchetta. Unite la farina setacciata con la fecola, la vanillina, lo zucchero a velo e quello semolato. Aggiungete il lievito ed amalgamate il tutto con l’aiuto delle mani.

Ricavatene un panetto, foderatelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigo per una mezz’ora. Nel frattempo preparate tre leccarde con carta forno ed accendete il forno a 180° in funzione ventilata.

Riprendete l’impasto e stendetelo fino ad uno spessore di circa mezzo centimetro poi con le formine che avete ricavate i vostri biscotti.

Cuoceteli per 15 minuti e sfornateli ma non toccateli fintanto che non raffreddano altrimenti si rompono poiché molto friabili.

Mentre i biscotti sono in forno preparate una scodella con cioccolato fondente e mettetelo a squagliare a bagnomaria.

Quando i biscotti saranno tutti cotti e si saranno freddati prendeteli uno ad uno e glassatene una parte immergendoli nel cioccolato.

Rimetteteli man mano che li glassate sulla leccarda con carta forno poi passateli una decina di minuti nel freezer per far cristallizzare subito il cioccolato.

Solo a questo punto toglieteli dalla leccarda e disponete su vassoi da portata. Potete anche realizzare dei pacchettini regalo, saranno ben apprezzati quando andrete a trovare degli amici per un bel tè in compagnia.