Macine

Ingredienti

100 g di zucchero semolato

1 uovo LiberovoBio

125 g di burro

5 cucchiai di panna fresca

200 g di farina 00

50 g di farina di riso

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito

Procedimento

Preparate la frolla lavorando in una scodella il burro con lo zucchero e l’uovo; aggiungete poi la panna ed in ultimo le farine, la vanillina, il lievito per dolci.

Amalgamate per bene e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo che lascerete riposare una mezz’ora circa in frigorifero foderato con pellicola.

Stendete poi l’impasto ed iniziate a ricavare tante ciambelline; potete utilizzare ciò che avete a disposizione in casa, siano essi dei coppapasta o dei tagliabiscotti.

Fate il forellino centrale e disponete mano a mano su una leccarda rivestita di carta forno.

Cuocete per circa 15 minuti a 180° in forno ventilato.

Ciocconut

Ingredienti

5 tuorli

1 uovo intero

240 g di zucchero semolato

90 g farina 00

90 g fecola di patate

60 g di cacao amaro

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

100 g di nocciole tostate

 

Procedimento

 

Sbattete le uova con lo zucchero poi aggiungete gradualmente gli altri ingredienti.

Lavorate l’impasto poi ricavatene delle palline che andrete a disporre su una leccarda rivestita di carta forno.

Infornate per 20 minuti in forno statico a 180°.

Croccanti ma con un interno friabile, privi di lattosio, saranno un successo assicurato.

Gustateli  a merenda o a fine pasto. In questo caso il passito Per Olga della cantina Di Filippo sarà un compagno ideale.

 

 

Biscotti di riso con cuore di cioccolato

Ingredienti

200 g di farina tipo 1

70 g di farina di riso

1 uovo Liberovobio

50 g di gocce di cioccolato

2 cucchiai di latte di riso

125 g di burro t.a.

100 g di zucchero semolato

scorza grattugiata di un limone Bio

vanillina

mezza bustina di ammoniaca per dolci

Nutella o cioccolato per la farcia

Procedimento

Preparate la frolla lavorando in una terrina dapprima il burro a temperatura ambiente con lo zucchero poi incorporate l’uovo ed il resto degli ingredienti ed amalgamate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Prendete un mattarello e stendete l’impasto; ricavate dei quadratini e versate su ciascuno un cucchiaino di cioccolato o di Nutella, infine richiudete come per formare una pallina che dovrete schiacciare un po’ col palmo della mano.

Potete anche scegliere di non farcirli, lasciando l’impasto semplice, sono comunque biscotti perfetti per essere inzuppati nel latte o in qualunque bevanda calda, poiché sono molto friabili.

Disponete i biscotti su una leccarda ed infornate a 180° in forno ventilato per circa un quarto d’ora. La cottura dipende molto dal vostro forno, l’importante che siano dorati.

Ottimi per merenda, colazione o a fine pasto, magari accompagnati da un bicchierino di vino passito. Ancora una volta noi scegliamo la Cantina Di Filippo ed in particolare  il passito PerOlga.