Pasta Frolla

Ingredienti:

1 uovo e 1 tuorlo

100 g di zucchero

125 g di burro

330 g di farina

1 bustina di vanillina

Scorza grattugiata di un limone bio

Procedimento:

Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e una volta diventato una crema aggiungete le uova e la scorza grattugiata del limone.

Amalgamate bene e poi aggiungete la farina e la vanillina. Impastate velocemente fino a che il composto non risulti liscio compatto.

Formate un panetto che andrete a ricoprire con la pellicola e a riporre in frigorifero per 20 minuti circa prima di lavorarla per le vostre ricette.

Ideale per crostate e biscotti.

Se decidete di fare i biscotti potete aggiungere all’impasto 1 cucchiaino di lievito per dolci.

Frolla al cacao

Ingredienti:

100 g di zucchero

125 g di burro

300 g di farina

30 g di cacao amaro

1 bustina di vanillina

Scorza grattugiata di un limone bio

Procedimento:

Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero;una volta diventato una crema aggiungete le uova e la scorza grattugiata del limone.

Amalgamate bene e poi aggiungete la farina e la vanillina ed il cacao setacciato. Impastate velocemente fino a che il composto non risulti liscio compatto.

Formare un panetto che andrete a ricoprire con la pellicola e a riporre in frigorifero per  almeno 20 minuti prima di lavorarla per le vostre ricette.

Ideale per crostate e biscotti.

Ragù di cinghiale

Ingredienti:

1 kg macinato cinghiale

2 litri salsa pomodoro

3/4 foglie alloro

1 spicchio di aglio

1 cipolla

2 carote

2 gambi di sedano

1 rametto di rosmarino fresco

1 bicchiere di vino rosso

sale, pepe olio evo q.b.

Procedimento:

Fate il vostro battuto con sedano carota e cipolla e rosolatelo in una pentola con un filo d’olio extra vergine di oliva e  lo spicchio d’aglio intero (così poi potrete toglierlo successivamente con più facilità); stufate tutto per qualche minuto.

Aggiungete il macinato di cinghiale, il rosmarino sminuzzato e le foglie d’alloro; rosolate qualche istante poi aggiungete il bicchiere di vino rosso.

Lasciate andare per qualche minuto affinchè evapori la parte alcolica del vino poi aggiungete la salsa di pomodoro.

Aggiungete il sale, un pizzico di pepe e lasciate cuocere a fuoco lento per 3/4 ore.

A cottura ultimata non vi resta che condire delle pappardelle fatte in casa che saranno il connubio perfetto per il vostro ragù.