Ciambellone bicolore allo yogurt

Ingredienti:

4 uova Liberovobio

200 g di farina 00

200 g di zucchero semolato

1 vasetto di yogurt bianco

30 g di cacao amaro

120 g di cioccolato al latte o fondente a vostra scelta (noi abbiamo usato quello al latte nel primo ciambellone e quello fondente nella versione con granella di zucchero a fondo pagina)

1 vasetto di olio di semi

un pizzico di sale

1 bustina di lievito

1 bustina di vanillina

1/2 fiala di aroma arancia

la scorza grattugiata di un limone bio

il succo di mezzo limone

una noce di burro

Procedimento

Per prima cosa montate le uova con lo zucchero poi aggiungete gradualmente lo yogurt, l’olio, la farina ed il resto degli altri ingredienti tranne il cioccolato fondente ed il cacao amaro. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria con una noce di burro.

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati dividete l’impasto lasciandone circa 2/3 bianco ed 1/3 dedicato al cacao.

Amalgamate a questa parte il cacao e circa la metà del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.

Imburrate una teglia per ciambelloni e versate prima una parte del composto bianco, poi un pò di quella al cacao, di nuovo un pò di impasto bianco per terminare con la rimanenza di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria che avevate lasciato da parte.

Cuocete  in forno ventilato  a 160°  per 45 minuti.

Se vi piace l’idea potete aggiungere alla superficie del dolce prima di infornarlo granella di zucchero e gocce di cioccolato.

Ciambellone al cacao ricetta col bicchiere

Ingredienti:

3 uova Liberovobio

2 bicchieri di zucchero semolato

2 bicchieri di farina 00

1 bicchiere di cacao amaro

1 bicchiere di olio di semi di girasole

1 bicchiere scarso di acqua

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

Preparazione

Con l’aiuto della planetaria montate le uova con lo zucchero per qualche minuto.

Prendete un bicchiere che sarà la vostra unità di misura per questo dolce.

Diminuite la velocità della planetaria ed iniziate ad unire alle uova montate prima gli ingredienti liquidi poi gradatamente la farina, la vanillina, il cacao ed in ultimo la bustina del lievito per dolci.

Accendete il forno ventilato a 180° poi imburrate ed infarinate una teglia per ciambelloni.

Versate il composto ed infornate per 45 minuti.

Trascorso il tempo verificate sempre la cottura con uno stuzzichino di legno prima di sfornare. Lasciate intiepidire poi sformate il vostro ciambellone e cospargete di zucchero a velo vanigliato.

Sarà di sicuro un’ottima merenda o un dolce molto apprezzato a colazione.

Castagnole

Ingredienti:

4 uova Liberovobio

8 cucchiai di zucchero semolato

4 cucchiai di olio di semi di girasole

150 g di ricotta

1 tazzina di Cointreau o altro liquore a scelta

1 bustina di lievito per dolci

La scorza grattugiata di un limone e di un arancia bio

600 g di farina 00 più quella per la lavorazione

Zucchero semolato per l’esterno q.b.

Olio di semi di arachidi per friggere

Procedimento

In una scodella lavorate le uova con lo zucchero poi unite l’olio di semi, la ricotta, il liquore e la scorza grattugiata degli agrumi.

Lavorate ed amalgamate gli ingredienti con l’aiuto di una frusta poi incorporate gradualmente la farina setacciata con il lievito.

Trasferite l’impasto sul vostro piano da lavoro e continuate a lavorarlo con le mani tenendo sempre vicino a voi la farina da aggiungere all’occorrenza. Quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo ricavatene un panetto e dopo aver infarinato il piano di lavoro schiacciatelo con l’aiuto di un mattarello, ricavatene dei filoncini e tagliateli in tanti piccoli segmenti che arrotonderete passandoli nel palmo di entrambe le mani.

Scaldate l’olio di semi di arachide e preparate un piatto largo con carta assorbente da cucina ed uno con zucchero semolato.

Prima di iniziare a friggere per testare la temperatura dell’olio se non avete il termometro (in quel caso la temperatura ideale si aggira tra i 170/175°) dovete immergete una castagnola e se viene a galla e fa immediatamente bollicine e schiuma potete procedere versando le altre.

Basteranno davvero pochi minuti per farle dorare, giratele agitando la pentola dal manico e se occorre con l’aiuto di una forchetta.

Scolatele con una schiumarola sulla carta assorbente da cucina e poi ripassatele subito nello zucchero semolato, non aspettate che si freddino altrimenti lo zucchero non si attaccherà più. (in quel caso potete sempre recuperare spolverizzandole con abbondante zucchero a velo!)

Disponete su un vassoio da portata e servite.