Torta di mele alla portoghese

Ingredienti:

200 gr di farina;

200 gr di zucchero semolato;

200 gr di burro;

5 uova Liberovobio; 

una bustina di lievito per dolci;

scorza grattugiata di un limone e succo di 1/2 limone;

due o tre mele ( a seconda della grandezza) 

zucchero a velo vanigliato

 

Procedimento:

Innanzitutto sbucciate le mele e riducetele a fettine sottili, ponetele poi ad insaporire in una scodella con dello zucchero e del liquore a vostra scelta; se non lo amate potete optare per del semplice succo di limone.

Accendete il forno a 160° ed iniziate la preparazione della vostra torta sbattendo nel robot da cucina prima di tutto le uova con lo zucchero; aggiungete poi gradualmente la farina, il burro sciolto a bagnomaria, la buccia grattugiata ed il succo del limone; in ultimo, la bustina di lievito.

Dopo passate il tutto nella teglia imburrata e disponete sopra le vostre mele, fino al loro esaurimento e senza il liquido di fondo.

Infornate per un’ora e prima di togliere dal forno usate il solito accorgimento dello stuzzicadenti  per controllare il giusto punto di cottura.

Vedrete, sarà  molto più soffice e delicata della solita torta di mele, e verrà apprezzata sia da grandi che da piccini! Mi raccomando, ultimate con una bella spolverata di zucchero a velo una volta fredda, anche l’occhio vuole la sua parte!

Sbriciolata con crema alle nocciole e latte condensato

Ingredienti:

330 g di farina tipo 2

125 g di burro a temperatura ambiente

100 g di zucchero

1 uovo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

Scorza grattugiata di un limone bio

Per la farcia:

200 g di crema alle nocciole

150 g di latte condensato

Procedimento:

In una terrina mettete lo zucchero, il burro e l’uovo.

Amalgamate un pochino poi aggiungete la scorza del limone e la vaniglia.

Mescolate ancora un pochino ed aggiungete tutti gli altri ingredienti.

Lavorate con la punta delle dita affinché tutti gli ingredienti si amalgamino bene ma non dovete formare la solita palla che si fa per la frolla bensì sfregare l’impasto fra le dita affinché risulti granuloso.

Per la farcia amalgamate la crema di nocciole con il latte condensato.

Versate metà dell’impasto in una teglia precedentemente imburrata e poi schiacciatelo per farlo aderire bene e per renderlo compatto. Bucherellatelo con i denti di una forchetta e versare la crema.

Infine ricoprite con il restante impasto distribuendolo in modo uniforme sopra la crema.

Infornate a 180° per 25/30 minuti in forno ventilato.

Ciambellone marmorizzato

Ingredienti:

350 gr di farina

4 uova

300 gr di zucchero

200 gr di burro ammorbidito

200 ml di latte temperatura ambiente

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

Un pizzico di sale

40 gr di cacao amaro

Procedimento:

Sbattete le uova con lo zucchero poi aggiungete gradualmente tutti gli altri ingredienti.

Lasciate da parte soltanto il cacao amaro.

Ungete ed infarinate una tortiera per ciambelloni e versatevi dentro circa i 2/3 del l’impasto.

Prendete ora il cacao amaro ed unitelo all’impasto rimanente.

Versatelo anche l’impasto al cacao nella teglia e con una forchetta facendo dei movimenti lenti dal basso verso l’alto mescolate parzialmente.

Devono esserci solo delle striature ad aggiustare il resto penserà il vostro forno.

Infornate e cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti.