Sbriciolata di mele e mandorle

Ingredienti per la frolla:

100 g di farina di riso

50 g di farina di mandorle

350 g di farina 00

250 di burro a temperatura ambiente

2 uova LiberovoBio

2 cucchiaini di lievito per dolci

2 bustine di Vanillina

La scorza grattugiata di un limone bio

200 g di zucchero semolato

Ingredienti per la farcia:

5/6 mele (dipende dalla grandezza)

4 cucchiai di zucchero semolato

Cannella q.b.

Succo di un limone

50 g di Lamelle di mandorle (altri 50 g vi occorreranno per decorare la superficie)

Procedimento

Preparate innanzitutto la farcia.

Sbucciate le mele, togliete il torsolo ed i semi, tagliatele a spicchi sottili poi a quadratini e versatele in una padella antiaderente.

Unite il succo di limone, lo zucchero e la cannella e cuocete per qualche minuto poi incorporate anche le lamelle di mandorle ( va bene anche altra frutta secca se vi piace).

Quando saranno tenere e caramellate toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare.

Ora preparate la frolla versando tutti gli ingredienti in una scodella; lavorateli con le mani, non dovete ottenere il classico panetto ma impastare tutto molto grossolanamente fino a realizzare letteralmente delle briciole.

Prendete una tortiera per crostate da 28 cm e foderatela con carta forno. Versate un po’ più della metà dell’impasto nella tortiera e livellatelo con le mani; versate il composto di mele e terminate coprendo con il restante impasto in briciole e con le restanti lamelle di mandorle.

Infornate e cuocete per 35 minuti a 180° in forno ventilato.

Solo quando si è ben freddata trasferitela su un vassoio da portata togliendo la carta forno.

 

Torta al Quark o Kasetorte

Ingredienti per la frolla:

200 g di farina 00

1 uovo

1 cucchiaino di lievito

65 g di burro morbido

75 g di zucchero semolato

Ingredienti per il ripieno:

750 g di Quark (formaggio tedesco fresco che si vende in vaschetta ed ha la consistenza dello yogurt)

250 g di zucchero semolato

3 tuorli d’uovo LiberovoBio

2 cucchiai abbondanti di polvere per budino alla vaniglia

2 bustine di vanillina

succo e scorza grattugiata di un limone piccolo

125 g di burro molto morbido

3 albumi montati a neve ben ferma ( da aggiungere delicatamente alla fine per non smontarli)

 

Procedimento

 

Innanzitutto preparate la frolla e ricavate un panetto che che andrete a foderare con la pellicola e lascerete riposare in frigorifero per una ventina di minuti circa.

Poi preparate il ripieno amalgamando in una scodella gli ingredienti scritti sopra seguendo il loro ordine.

Riprendete il panetto dal frigorifero ed imburrate uno stampo da 26/28 cm poi iniziate a foderarlo con l’impasto prima sul fondo poi ai lati. Dopo versate il ripieno  e livellatelo per bene aiutandovi col dorso di un cucchiaio.

Scaldate il forno a 175°/200°( la temperatura ottimale varia da forno a forno) e cuocete per circa un’ora.

Vedrete che la torta cuocendo si alzerà e si creperà ma è del tutto normale.

A cottura ultimata spegnete e fate ben freddare poi spolverizzate con zucchero a velo. Servite la vostra torta fredda di frigorifero e comunque possibilmente dopo un giorno di riposo, renderà molto di più in termini di sapore e sarà ancora più friabile.

 

Castagnole alle mele

Ingredienti:

220 g di farina 00

100 ml di panna fresca

80 g di zucchero semolato

2 uova Liberovobio

2 cucchiai di rum o limoncello

la Scorza di un limone bio e succo di mezzo limone

1 bustina di vanillina

1 mela tagliata a pezzi sottilissimi

1/2 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di bicarbonato

Zucchero per guarnire q. b.

Olio di arachidi q. b.

 

Procedimento

 

Mettete in una terrina le uova con lo zucchero e sbattetele pochi minuti con una frusta a mano. Unite la farina setacciata con il lievito, la panna, la buccia grattugiata di un limone bio ed il succo di mezzo limone, la vanillina, il rum o il limoncello. Se vi piace potete anche aggiungere un pizzico di cannella.

Sbucciate la mela e tagliatela a pezzetti sottilissimi e unitela al composto. Amalgamate il tutto con l’aiuto di una spatola.

A questo punto scaldate bene l’olio di arachidi in una pentola dai bordi alti e con l’aiuto di due cucchiai prendete un po’ di impasto alla volta cercando di formare delle palline che andrete ad adagiare delicatamente nell’olio. Giratele più volte e dopo circa 5 minuti, quando saranno dorate, tiratele su con l’aiuto di una schiumarola ed adagiatele su un vassoio con carta assorbente da cucina; appena l’olio in eccesso sarà scolato ripassatele nello zucchero semolato e servite.