Plum-cake miele e yogurt

Usate come misurino un vasetto di yogurt da 150 ml

Ingredienti:

3 uova

2 vasetti di zucchero semolato

3 vasetti di farina 00

1 vasetti di olio di semi di girasole

1 vasetto di yogurt bianco intero

1 cucchiaio di miele

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Per prima cosa sbattete nel vostro robot da cucina o nella planetaria le uova con lo zucchero fino a farle diventare ben spumose.

Spegnete tutto e svuotate lo yogurt in un bicchiere e dopo aver sciacquato il vasetto asciugatelo ed utilizzatelo come misurino.

Unite alle uova montate tutti gli altri ingredienti lasciando da parte solo il lievito.

Quando avrete amalgamato tutto versate anche quest’ultimo.

Ungete ed infarinate uno stampo medio per plum-cake, versatevi l’impasto, spolverizzate con zucchero semolato ed infornate a 170° per 45 minuti.

Prima di sfornare fate sempre la prova cottura con uno stecchino di legno, deve risultare asciutto dopo averlo inserito nel dolce, altrimenti proseguite la cottura di qualche minuto.

Da freddo, una volta sformato spolverizzate con zucchero a velo.

Pangoccioli

Ingredienti

150 gr di farina 00 setacciata

450 gr di farina Manitoba setacciata

80 gr di zucchero semolato

1 uovo e 1 tuorlo

90 gr d burro morbido

100 gr di gocce di cioccolato

10 gr di lievito di birra fresco

10 gr di sale fino

1 cucchiaio di miele

1 bustina di vanillina

1/2 fiala di aroma d’arancia

100 ml di acqua

150 ml di latte

Scorza di un’arancia non trattata o di un limone bio

un tuorlo e del latte per spennellare

Procedimento

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida.

Nella planetaria versate tutti gli ingredienti lasciando da parte la farina,il sale,il burro a tocchetti , l’acqua con il lievito e le gocce di cioccolato.

Mescolate un pochino per amalgamarli, dopo di ché versate la farina gradualmente, l’acqua con il lievito sciolto ed il sale. Una volta che tutta la farina sarà assorbita dai liquidi aggiungete il burro un poco alla volta. Fate andare la planetaria a velocità moderata fin quando l’impasto non si staccherà dai bordi. Se dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete 1 o al massimo 2 cucchiai di farina e fatela assorbire.

Quando l’ impasto sarà compatto aggiungete le gocce di cioccolato.

Trasferitelo su una spianatoia ed impastate a mano un paio di minuti, dopo di ché mettetelo in una ciotola, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare 4 ore lontano da correnti d’aria.

Trascorso il tempo, l’impasto dovrà risultare bello gonfio. Trasferitelo su una spianatoia e dividetelo in tanti panetti da 60/70 grammi.

A questo punto formate le palline e disponetele ben distanziate su una teglia rivestita da carta forno.

Lasciatele lievitare coperte da pellicola per altre due ore dentro al forno con la luce accesa, altrimenti sulla base del forno mettete una pentola con l’acqua bollente.

Passate le 2 ore, tiratele fuori dal forno e spennellate i vostri pangoccioli con tuorlo e latte.

Infornate, in forno preriscaldato, a 180° per 20 minuti.

Polpette con piselli

Ingredienti per circa 25 polpette:

500 gr di macinato di manzo magro

150 gr di pan grattato

3 uova Liberovo

50 gr di parmigiano grattugiato

2 bicchieri di latte

Origano q.b.

Sale q.b

 

Per il condimento:

500 ml di acqua

1/2 cipolla

250 gr di piselli

Basilico

Origano

Sale

Olio evo q.b.

 

Procedimento

 

Unite tutti gli ingredienti in una scodella ed amalgamateli fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Più sarà morbido più lo saranno anche le vostre polpette, quindi se lo ritenete necessario potete aggiungere un pochino di latte in più.

In una padella fate soffriggere 1/2 cipolla per un minuto poi aggiungete l’acqua e lasciate sul fuoco un paio di minuti.

Solo dopo andrete ad aggiungete i piselli, il sale, il basilico e l’origano e lascerete che il condimento arrivi ad ebollizione.

A questo punto bagnate le mani e formate le palline con il composto di macinato precedentemente preparato;

ora cominciate mano a mano ad adagiarle delicatamente nella padella con i piselli.

Girate le polpette un paio di volte e fate cuocere per 20/25 minuti.

È importante che il condimento non si asciughi troppo poiché il liquido in esso contenuto ci aiuterà a mantenere morbide le nostre polpette.