Ciambellone al cacao ricetta col bicchiere

Ingredienti:

3 uova Liberovobio

2 bicchieri di zucchero semolato

2 bicchieri di farina 00

1 bicchiere di cacao amaro

1 bicchiere di olio di semi di girasole

1 bicchiere scarso di acqua

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

Preparazione

Con l’aiuto della planetaria montate le uova con lo zucchero per qualche minuto.

Prendete un bicchiere che sarà la vostra unità di misura per questo dolce.

Diminuite la velocità della planetaria ed iniziate ad unire alle uova montate prima gli ingredienti liquidi poi gradatamente la farina, la vanillina, il cacao ed in ultimo la bustina del lievito per dolci.

Accendete il forno ventilato a 180° poi imburrate ed infarinate una teglia per ciambelloni.

Versate il composto ed infornate per 45 minuti.

Trascorso il tempo verificate sempre la cottura con uno stuzzichino di legno prima di sfornare. Lasciate intiepidire poi sformate il vostro ciambellone e cospargete di zucchero a velo vanigliato.

Sarà di sicuro un’ottima merenda o un dolce molto apprezzato a colazione.

Tozzetti con nocciole e farina di Orzo Mondo

Ingredienti

200 g di nocciole

150 g di farina di Orzo Mondo BIOALBERTI

380 g di farina 00

260 g di zucchero semolato

2 uova Liberovobio

60 g di burro

una bustina di ammoniaca per dolci ( 8g )

un pizzico di sale

scorza grattugiata di un limone bio

30 ml di Marsala

Procedimento

Dividete gli ingredienti tra due scodelle: nella prima mescolate senza sbattere troppo lo zucchero e l’uovo con un pizzico di sale;

nella seconda, versate la farina e la bustina di ammoniaca per dolci. Ora unite i due composti incorporando gradualmente il Marsala ed il burro morbido.

Cominciate a lavorare il composto con le mani incorporando le nocciole senza tostarle e gli aromi che avete scelto; noi abbiamo optato per scorza di arancia grattugiata ed il Marsala ma andranno bene anche altri liquori a vostra scelta.

Procedete ad impastare fintanto che gli ingredienti non saranno ben amalgamati tra di loro. Ora dovete formare dei filoncini che andrete a posizionare su una teglia rivestita di carta forno.

Spennellate l’impasto con un tuorlo d’uovo sbattuto e infornate in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate i filoncini e fateli raffreddare.

Poi con un coltello tagliate l’impasto leggermente in diagonale, creando dei biscotti di circa un centimetro e mezzo di spessore. Riponeteli di nuovo sulla teglia e infornate per altri 20 minuti a 160 gradi in forno ventilato, rigirandoli dopo i primi dieci minuti sull’altro lato.

Sono molto fragranti e potrete gustarli in qualunque momento della giornata, a colazione, a merenda, a fine pasto, magari accompagnati da un vino liquoroso. Noi li abbiamo gustati con una vernaccia di Cannara della cantina Di Filippo.

 

 

 

 

Panpepato

Ingredienti:

1/2 kg di frutta secca mista tra noci, mandorle, nocciole e pinoli;

3 etti di uvetta;

3 etti di miele;

3 etti di zucchero;

3 etti di canditi ( se non piacciono potete aumentare la dose della frutta secca e sostituire i canditi con la scorza grattugiata di un’arancia Bio)

2 etti di cioccolato fondente a pezzi;

1 etto e mezzo di cacao amaro;

4 albumi Liberovobio;

una spolverata di cannella;

1 bicchiere di liquore;

un pizzico di pepe –  da cui il nome del dolce – (facoltativo)

farina 00 q.b. per riuscire ad assemblarlo a panetto

Procedimento

Mettete tutta la frutta secca sminuzzata grossolanamente in una capiente scodella;

aggiungete tutti gli altri ingredienti lasciando per ultimo il miele; scaldatelo così sarà più facile incorporarlo.

Mescolate tutto dapprima con un grosso cucchiaio di legno poi cominciate ad unire un pò di farina alla volta fino a quando avrà una consistenza che dovrete per forza lavorare con le mani.

Cercate di dividere il composto più o meno in quattro parti e con l’aiuto della farina sul vostro piano da lavoro realizzate dei filoncini. Disponeteli su una piastra foderata di carta forno;

infornateli per circa mezz’ora a 180°; deve solidificarsi ma non bruciarsi. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare. Solo da freddo potrete tagliarlo a fettine e disporlo su un vassoio da portata.

Potrete prepararlo in anticipo per le vostre feste, poiché si mantiene per giorni se chiuso in sacchetti di cellophane alimentare.

Potreste anche realizzare dei vassoietti da regalare col vostro panpepato ben confezionato e farete di sicuro un figurone!