Cheese-cake cocco e crema al cioccolato

200 gr di biscotti digestive

100 gr burro fuso

100 gr Philadelphia

100 gr yogurt greco

100 gr mascarpone

100gr zucchero

1 uovo intero

2 cucchiai di maizena

La spremuta di uno spicchio di limone o una bustina di vanillina

Copertura

crema al cioccolato e cocco rapè

Procedimento:

Preparate una teglia da 18 cm o uno stampo con bordo removibile delle stesse dimensioni.

Tritate i biscotti e mescolate al burro fuso.

Preparate con esso la base della cheese-cake versandolo nella teglia e livellando per bene col dorso di un cucchiaio.

Dedicatevi ora alla crema unendo la Philadelphia, lo yogurt, il mascarpone, il limone, lo zucchero l’uovo ed infine la maizena.

Mescolate per bene e versate sullo strato di biscotti e burro. Infornate per 45 minuti a 180 gradi in forno statico ( i tempi di cottura variano comunque rispetto al proprio forno, l’importante è che la superficie risulti opaca, ciò è indice di una cottura ad hoc).

 

Sfornate, lasciate raffreddare e cospargete sulla superficie la crema al cioccolato ed il cocco rapè.

Per un compleanno o più persone, basta che raddoppiate le dosi ed usiate uno stampo da 26 cm.

Angel-cake

L’Angel-cake, nota anche come Angel Food Cake, letteralmente “Torta degli angeli” è una torta di origini americane, molto nota per la sua leggerezza, sia in termini di peso, per la mollica leggerissima, sia nel senso che non contiene grassi di alcun tipo. A donarle la sua consistenza molto soffice sono gli albumi, che rappresentano l’ingrediente principale di questa torta e che vengono montati a neve insieme al cremor tartaro, che è un agente lievitante adatto anche a chi è intollerante al lievito chimico.

La cosa essenziale per realizzarla è innanzitutto quella di munirsi di un apposito stampo fatto a ciambella, molto alto (almeno 10 cm) e con una base estraibile e dei piedini che permettono al dolce di essere raffreddato a testa in giù. Se non avete questo stampo specifico potete comunque utilizzare uno stampo a ciambella, possibilmente molto alto, e quando dovete far raffreddare il dolce metterlo a testa in giù appoggiato sul collo di una bottiglia.

Altro elemento importante per preparare l’Angel-cake è utilizzare degli albumi d’uovo a temperatura ambiente, quindi se conservate le uova in frigorifero tiratele fuori almeno 2-3 ore prima di utilizzarle per riportarle alla giusta temperatura.

Detto questo segnate gli ingredienti che vi occorrono per la nostra Angel-cake:

270 g di zucchero a velo

170 g di farina 00

8 gr di cremor tartaro

un pizzico di sale fino

Vanillina

un aroma a piacere (es.limone, mandorla, vaniglia)

500 g di albumi (10/12 uova circa a seconda della grandezza )

Procedimento

Per preparare l’Angel-cake mettete gli albumi nella ciotola di una planetaria e lavorateli bene a neve fermissima (ci vorranno almeno 10 minuti). Mentre montano gli albumi unite il cremor tartaro, l’aroma che avete scelto e 3/4 dello zucchero a velo.

A questo punto unite a mano la farina setacciata col resto dello zucchero a velo e mescolate delicatamente amalgamando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi, fin quando non l’avrete incorporata tutta. Terminate con un pizzico di sale. Trasferite delicatamente il preparato nello stampo per chiffon cake senza imburrarlo, livellate la superficie ed infornate il dolce in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

 

Al temine del tempo verificate la cottura con uno stecchino ma lasciate ancora 5 minuti in forno spento, poi potete sfornate il vostro dolce. A questo punto lasciatelo raffreddare a testa in già sugli appositi piedini (o in alternativa come spiegato sopra).

Quando sarà completamente freddo dovrebbe scivolare giù da solo altrimenti provvedete voi con l’aiuto di una spatola o con la lama di un coltello che farete scorrere lungo il bordo dello stampo; la base dovrebbe rimanere attaccata, quindi ripetete l’ operazione per staccare anche  la base e sistemate il dolce su un piatto, capovolgendolo a testa in giù.

La vostra Angel-cake è pronta, decoratela come volete poi spolverizzatela con abbondante zucchero a velo e servitela!

 

 

Castagnole morbide alla panna

Ingredienti:

330 g di farina 00

150 ml di panna fresca

120 g di zucchero semolato

3 uova Liberovobio

3 cucchiai di rum

1/2 fialetta di aroma arancia

La Scorza di un’arancia o di un limone bio

1 bustina di vanillina

1/2 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di bicarbonato

Zucchero per guarnire q. b.

Olio di arachidi q. b.

Procedimento

Mettete in una terrina le uova con lo zucchero e sbattetele pochi minuti con una frusta a mano. Unite la farina setacciata con il lievito, la panna, la buccia grattugiata di un’arancia o di un limone bio, la vanillina, l’aroma arancia e il rum. Amalgamate il tutto con la frusta, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

A questo punto scaldate bene l’olio di arachidi e con l’aiuto di due cucchiai prendete un po’ di impasto alla volta cercando di formare delle palline che andrete ad adagiare delicatamente nell’olio. Giratele più volte e dopo circa 5 minuti, quando saranno dorate, tiratele su con l’aiuto di una schiumarola ed adagiatele su un vassoio con carta assorbente da cucina; appena l’olio in eccesso sarà scolato ripassatele nello zucchero semolato e servite.

Vedrete che finiranno molto presto, sono come le ciliegie: una tira l’altra!