Salsa tonno, funghi e maionese

Ingredienti:

250 gr di funghi champignon
un ciuffetto di prezzemolo fresco
4/5 cucchiai di maionese
una scatoletta di tonno sott’olio da 160 gr ben sgocciolato
un cucchiaino di capperi
olio evo e pepe q.b.

Procedimento

Rosolate i funghi in una padella con un filo di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale, il prezzemolo ed il pepe.
Lasciate raffreddare.

Dopo prendete il frullatore ad immersione e versate nel suo bicchiere i funghi, la maionese, i capperi ( se sotto sale prima sciacquateli ), il tonno sgocciolato e frullate per bene fino ad ottenere una salsa cremosa.

Potete aumentare o ridurre la quantità della maionese a seconda del vostro gusto, l’importante che ce ne sia a sufficienza per consentire al frullatore di macinare bene il tutto.

Mettete a riposare in frigorifero poi utilizzate come volete, per tartine, pinzimonio o crostini di pane che renderanno più sfizioso il vostro antipasto.

Pizza Pasquale al formaggio di Nonna Rosetta

Ci sono delle ricette che fanno parte della nostra tradizione familiare, avete presente quegli alimenti che vi fanno subito pensare alla nonna, alla zia o ad una persona cara che in occasione delle ricorrenze si prodiga in cucina per deliziare i propri cari?

Beh una di queste, a casa nostra, è  la Torta di Pasqua di Nonna Rosetta.

Se volete realizzarla segnate subito gli ingredienti che vi occorrono:

4 uova intere più 4 tuorli

1/2 cucchiaino di sale

1/2 cucchiaino di zucchero

2 cucchiaini di olio evo

75 gr di burro

250 gr di latte

750 gr di farina 00

200 gr di parmigiano reggiano grattugiato

150 gr di pecorino grattugiato

100 gr di gruviera tagliata a quadratini o fettine sottili (va bene anche emmental) 

1 panino di lievito di birra

Procedimento

Mettete nella planetaria le uova con lo zucchero, il sale, l’olio, il burro ammorbidito e cominciate a lavorarli.

Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido; spegnete la planetaria e versate prima il latte col lievito poi un pò di farina.

Riaccendete la planetaria ed aggiungete la farina gradatamente fino a terminarla poi spegnete.

Mescolate il pecorino ed il parmigiano grattugiati in una scodella poi passate sul vostro piano da lavoro; spargete un pò dei formaggi grattugiati, prendete l’impasto dalla planetaria ed adagiatelo sopra.

Lavoratelo con le mani usando i formaggi grattugiati come se fossero  farina, li spargete sotto all’impasto e lo lavorate piano piano fino a quando non vengono assorbiti; ne prendete un paio di cucchiaiate alla volta e proseguite fino a quando i formaggi grattugiati non saranno finiti.

Lavorate ed ottenete un panetto lisco ed omogeneo.

Appiattitelo ed allargatelo con le mani e  versateci sopra la gruviera.

Lavoratelo ancora fino a far amalgamare anche il formaggio a fettine e formate di nuovo un panetto.

Prendete una scodella o una pentola di acciaio bella alta e versatevi dentro l’impasto che lascerete lievitare coperto in forno.

Quando sarà raddoppiato di volume ( ci possono volere dalle 4 alle 8 ore ) accendete il forno statico a 200°.

Nel frattempo prendete una pentola per pizze pasquali ( quelle di alluminio che hanno una forma conica), imburratela ed infarinatela.

Versatevi dentro l’impasto con l’aiuto di una spatola senza lavorarlo di nuovo.

Infornate la pizza per i primi 10 minuti a 200° poi abbassate il forno a 160 °e proseguite la cottura per un’ora e venti circa. ( Ci vuole in totale circa un’ora e trenta di cottura )

Controllate sempre il colore della vostra pizza perchè da forno a forno magari potrebbe essere necessario abbassare la temperatura, la pizza deve arrivare ad essere dorata.

A fine tempo controllate la cottura con uno stecchino di legno lungo, di quelli per spiedini; quando sfilandolo risulterà asciutto sfornate la pizza, toglietela dallo stampo e fatela freddare su una gratella.

Nel frattempo non vi stupite se avrete l’acquolina in bocca per il profumo inebriante che avrà avvolto la vostra casa!

E’ una Favola, si sa!

Pane fatto in casa

Ingredienti:

500 g di farina 00

250 ml di acqua

5 g di lievito di birra

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaio di olio evo

Procedimento

Preparate la planetaria con gancio per impastare.

Fate sciogliere il lievito nell’acqua appena tiepida poi mettete nella planetaria la farina ed aggiungete gradualmente prima l’acqua col lievito di birra poi gradatamente tutti gli altri ingredienti.

Lasciate andare la planetaria per 15/20 minuti fin quando tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati per bene e l’impasto si staccherà dai bordi della ciotola.

Trasferitelo su un piano infarinato e lavoratelo a mano per altri 5 minuti fino a formare un panetto.

Prendete una teglia e foderatela con carta forno ed adagiatevi sopra il vostro pane, spolverizzandolo con un po’ di farina.

A questo punto copritelo con un panno pulito ed una coperta e lasciatelo lievitare per 120/150 minuti. Trascorso il tempo il vostro pane dovrà essere raddoppiato di volume.

Accendete il forno alla temperatura massima, nel frattempo aiutandovi con la punta di un coltello praticate 2 o più tagli sul pane lievitato.

Infornatelo ed abbassate la temperatura a 170° quindi fatelo cuocere per 60 minuti.

Sfornate il vostro pane e lasciatelo freddare prima di tagliarlo ma se proprio non potete resistere alla tentazione di assaggiarlo conditelo con olio extra vergine di oliva e sale!

Ma attenzione! Potreste essere catapultati in una “Favola di gusto” e finirlo tutto in men che non si dica!