Cioccomandorla

Ingredienti

500 g di biscotti savoiardi

500 g di mandorle sgusciate

6 tazzine di caffè

1 tazzina di sambuca

500 g di cioccolato fondente

Procedimento

Tritate i savoiardi e le mandorle e poneteli in una scodella.

Incorporate la sambuca ed il caffè ed iniziate ad amalgamare per bene fino a quando i liquidi saranno stati assorbiti.

Bagnate le mani ed iniziate a prendere dei piccoli quantitativi per realizzare delle palline.

Mettete nel frattempo a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.

Preparate un vassoio su cui avrete posto un foglio di alluminio o di carta forno.

Una volta terminata la realizzazione delle palline iniziate a passarle nella scodella col cioccolato fondente (lasciate il fuoco a minimo affinché il cioccolato resti fluido e non solidifichi).

A mano a mano che glassate le palline, ponetele sul vassoio.

 

Terminato l’impasto riponete in freezer per far solidificare bene il cioccolato poi potete conservarli in frigorifero.

A questo punto non vi resta che prendere dei pirottini di carta per rifinire i vostri cioccomandorla.

Prima di servirli, però, lasciateli un po’ a temperatura ambiente.

 

 

Crostata ricotta e gocce di cioccolato

Ingredienti per la frolla:

1 uovo e 1 tuorlo

100 g di zucchero

125 g di burro

330 g di farina

1 bustina di vanillina

Scorza grattugiata di un limone bio

Facoltativo 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la farcia:

500 g di ricotta vaccina

1 uovo

100 g di zucchero a velo

Procedimento

Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e una volta diventato una crema aggiungete le uova e la scorza grattugiata del limone.

Amalgamate bene e poi aggiungete la farina e la vanillina. Impastate velocemente fino a che il composto non risulti liscio e compatto. Formate un panetto che andrete a ricoprire con la pellicola e a riporre in frigorifero per 20 minuti circa prima di lavorarla.

Preparate la farcia lavorando in una scodella la ricotta con l’uovo e lo zucchero a velo, infine unitevi le gocce di cioccolato fondente.

Riprendete la frolla dal frigorifero.

Ungete col burro una tortiera per crostate.

Stendete la frolla ed adagiatela sulla tortiera, facendo aderire bene i bordi e togliendo l’eccesso di pasta.

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Versate la ricotta nella tortiera andando a coprire bene tutta la superficie, aiutandovi col dorso di un cucchiaio.

Ricavate dalla frolla rimasta delle strisce con cui andrete a realizzare la classica copertura della vostra crostata che potrete realizzare a vostro piacimento.

Infornate a 180°in forno statico per 20 min poi per altri 15 min in forno ventilato (fin quando la frolla risulterà leggermente dorata).

Da fredda cospargete di abbondante zucchero a velo vanigliato.

Pesto alla genovese

Ingredienti:

2 mazzetti di basilico (solo le foglie)

1 bustina di pinoli  da 25 g

4 noci sgusciate

30 g di parmigiano reggiano grattugiato

20 g di pecorino grattugiato

1 pizzico si sale

olio evo q.b

1 spicchio d’aglio privato dell’anima (a piacere)

Procedimento

Lavate il basilico, asciugatelo per bene e prelevatene solo le foglie.

Inserite in un mixer tutti gli ingredienti e frullateli finché non otterrete un composto chiaro ed omogeneo; aggiungete sufficiente olio evo fino a rendere cremoso il composto, gradatamente se con quello messo in precedenza dovesse risultare troppo asciutto.

Trasferite poi il vostro pesto in un barattolo e copritelo con olio extra vergine di oliva.

Per condire la pasta unite un tocchetto di burro per un risultato ancora più gustoso.

Conservatelo in frigorifero.