Gnocchi di patate

Ingredienti:

1 kg di patate rosse ( da pesare crude )

300 g di farina 00

un pizzico di sale

1 uovo LiberovoBio

50 gr di parmigiano reggiano grattugiato

noce moscata q.b.

semola per infarinare e distanziare gli gnocchi lavorati

Procedimento

Lessate le patate in acqua salata per circa 40 minuti ( la metà se utilizzate una pentola a pressione) ed appena saranno tenere sotto i rebbi di una forchetta scolatele e spellatele.

Passatele con uno schiacciapatate direttamente sul vostro piano da lavoro e lasciatele stiepidire ma non freddare completamente.

Disponetele poi a fontana e versatevi l’uovo, che sbatterete con una forchetta, il sale, la noce moscata ed il parmigiano; iniziate poi ad amalgamare la farina fino al completo assorbimento ma non vi dilungate troppo nella lavorazione per evitare che le patate ne richiedano altra in eccesso; questo, infatti potrebbe compromettere la realizzazione dei vostri gnocchi che alla fine se lavorati con troppa farina risulterebbero troppo duri.

Realizzate un panetto e dopo aver messo sotto un pò di farina schiacciatelo piano con un mattarello fino ad assottigliarlo ad un’altezza di circa 1,5 cm.

Infarinate con della semola un paio di vassoi ed iniziate a tagliare delle strisce di pasta che andrete poi ad arrotondare e tagliare a dadini con un coltello.

Se avete un rigagnocchi lavorate i dadini uno per uno infarinando continuamente la superficie della tavoletta di legno.

Disponeteli sui vassoi e cospargete di semola fino ad esaurimento della pasta.

Portate a bollore una pentola con acqua salata e versate gli gnocchi. Saranno cotti quando verranno a galla e faranno la schiuma.

Scolateli con una schiumarola direttamente nella scodella con il condimento e mescolate delicatamente.

Gli gnocchi di patate possono essere conditi in tanti modi: burro e salvia, sugo pomodoro e basilico, ragù, quattro formaggi e così via.

A voi la scelta.

 

Pesce spada alla siciliana

Ingredienti per 4 persone:

4 fette di pesce spada fresco

Pomodorini pachino

Aglio Olio e peperoncino qb

Origano qb

Capperi dissalati un cucchiaio

20 g di pinoli

Una manciata di uvetta sultanina

Procedimento

Soffriggete in una padella con dell’olio extravergine di oliva uno spicchio d’aglio e  del peperoncino.

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà poi tuffateli in padella, salateli e lasciateli cuocere per qualche minuto insieme ad una spolverata di origano.

Adagiate sui pomodori il pesce spada e lasciate cuocere su un lato per qualche minuto poi girate una sola volta dall’altro lato.

Unite l’uvetta sultanina ed i capperi, poi regolate di sale.

Nel frattempo tostate in un padellino i pinoli.

Appena il sughetto si sarà un pò ristretto togliete dal fuoco ed impiattate il vostro pesce spada decorando ciascuna porzione con pinoli tostati.

Bocconcini di vitella con patate e cipolline

Ingredienti:

1kg di bocconcini di vitella

1 kg di patate

200/300 g di cipolline

1 carota

1 gambo di sedano

1 cipolla

1 litro di brodo

1 bicchiere di vino bianco

un mazzetto di spezie fresche ( rosmarino e salvia )

olio evo, sale e pepe q.b.

Procedimento

Sciacquate la carne, tamponatela e riducete di grandezza i bocconcini troppo grandi. (Se volete potete anche passarli nella farina)

Sminuzzate la carota, il sedano e la cipolla e lasciateli soffriggere in una pentola capiente con un filo d’olio per circa un paio di minuti poi aggiungete la carne.

Fatela rosolare insieme al soffritto per qualche minuto poi aggiungete il sale, il pepe ed il vino bianco e lasciatelo evaporare rigirando la carne ogni tanto.

Unite il brodo e le spezie, coprite il tutto e lasciate cuocere a fuoco medio per almeno una quarantina di minuti. ( Il tempo di cottura potrà variare in base alla grandezza ed alla tenerezza dei bocconcini)

Nel frattempo lavate e tagliate a quadrati non troppo grandi le patate ed appena la carne sarà tenera sotto i rebbi di una forchetta incorporatele insieme alle cipolline.

 

Togliete il mazzetto di spezie e proseguite la cottura fino a quando anche le patate saranno cotte.