Involtini messinesi

Ingredienti:

1/2 kg di girello di manzo o straccetti di maiale tagliati sottili (chiedete al vostro macellaio di fiducia di affettarlo a circa 2 mm)

1/2 kg di pangrattato

2 fette di prosciutto cotto

40 gr di parmigiano reggiano grattugiato

20 gr di pecorino grattugiato

un ciuffetto di prezzemolo fresco

origano, olio evo e sale fino q.b.

100 gr di Galbanino tagliato a dadini

Stecchini di legno per spiedini

 Procedimento

Iniziate prima di tutto preparando il ripieno dei vostri involtini.

Prendete una ciotola e versatevi dentro il pangrattato, il parmigiano, il pecorino, l’origano ed il sale; a parte, con una mezzaluna, tritate finemente prezzemolo e prosciutto cotto ed aggiungetelo agli altri ingredienti.

Mescolate tutto e versate tanto olio extra vergine di oliva fino a bagnare bene il composto.

Dedicatevi ora alla carne: tagliate le fette a metà se sono troppo larghe e provvedete ad eliminare eventuali residui di grasso presenti sul perimetro.

Disponetele sul vostro piano lavoro e iniziate a farcirle con il composto preparato aiutandovi con un cucchiaio.

Terminate la farcitura con uno o due dadini di Galbanino per fetta.

Passate ora alla chiusura dei vostri involtini che deve essere eseguita con molta cura per evitare la fuoriuscita del ripieno; iniziate ripiegando la carne dall’esterno verso l’interno, arrotolandola su se stessa e stringendola bene nel palmo della mano per assicurarvi che sia ben sigillata.

Ripassate ciascuno dei vostri involtini nel pangrattato rimasto; prendete poi gli stecchini di legno ed inserite 5 o 6 bocconcini di carne in ciascuno di essi.

I vostri involtini sono pronti per essere cotti: potete scegliere indifferentemente la cottura al forno, in padella o se ne avete la possibilità sulla brace.

In forno cuocete per circa 30 min a 220°.

 

Polpette di melanzane

 

Oggi a Favole di Gusto portiamo una ricetta che affonda le sue radici in Calabria.

Oltre all’onnipresente peperoncino, in quella splendida regione della nostra penisola con pochi e semplici ingredienti si creano ricette davvero gustose ed originali.

Una molto amata e gradita anche dai bambini è quella delle polpette di melanzane, che con gli ortaggi di stagione avranno ovviamente una marcia in più.

Ingredienti per incirca 15/20 polpette (a seconda della grandezza):

6 melanzane tonde;

400 gr di pangrattato;

2 uova Liberovo;

prezzemolo tritato, parmigiano reggiano grattugiato; sale e pepe q.b.;

olio di arachidi per friggere.

Procedimento

Portate, innanzitutto, ad ebollizione una pentola di acqua salata in cui dovrete lessare le melanzane che avrete precedentemente lavato, privato dei gambi e tagliato a quadretti.

Quando saranno cotte scolatele e lasciatele in uno scolapasta per un po’ affinché perdano tutta l’acqua in eccesso.

Appena saranno raffreddate passatele in una scodella in cui verserete più o meno un etto di pan grattato, le uova, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescolate ed amalgamate aggiungendo altro pangrattato fintanto che raggiungerete la giusta consistenza, l’impasto deve rimanere piuttosto morbido!

Preparate un foglio di carta forno in cui verserete l’altro pangrattato; cominciate a prendere delle porzioni di impasto per ricavare tante polpette, schiacciatele leggermente ( cuoceranno meglio) e passatele nel pangrattato rimasto.

Friggete in abbondante olio di arachidi facendo attenzione che non sia troppo bollente; immergetele, fatele prima dorare bene da un lato senza toccarle ( sono molto morbide potrebbero rovinarsi girandole subito!), quindi giratele sul lato opposto e quando sarà ben dorato anche questo potete toglierle con l’aiuto di una schiumarola e metterle a scolare su un vassoio con carta assorbente da cucina.

Servite ancora calde ma anche fredde hanno il loro perché!

Petti di pollo al limone

Ingredienti per 4 persone:

8 fette di petto di pollo

farina 00 q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

1 limone

1 bicchiere di acqua

mezzo bicchiere di vino bianco

sale q.b.

1 pizzico di zucchero

Procedimento

Innanzitutto sciacquate i petti di pollo e se le fettine non sono abbastanza sottili riducetene lo spessore con un batticarne.

Infarinate per bene tutte le fettine e fatele rosolare in una padella antiaderente ben calda con un filo di olio extravergine. Giratele dopo qualche minuto ed aspettate che abbiano assunto un aspetto dorato e croccante. Quando il pollo sarà pronto, toglietelo e lasciatelo da parte.

Nella stessa padella versate il vino, l’acqua, il succo di un limone, un pizzico di zucchero e un cucchiaino di farina setacciata per addensare la salsa. Lasciate ridurre mescolando di tanto in tanto, fino a che la salsa non avrà assunto una consistenza densa.

A quel punto, aggiungete il pollo, regolate di sale, aggiungete un pizzico di pepe e lasciate cuocere per due minuti appena.

Servite le scaloppine al limone accompagnandole con la salsa e con un contorno a vostra scelta.