Contorno di peperoni, zucchine e melanzane

Ingredienti per 4 persone:

1/2 cipolla

1 peperone

1 melanzana

2 zucchine

basilico

300 ml di passata di pomodoro

1 bicchiere d’acqua

1 cucchiaio di capperi

sale ed olio evo q.b.

Procedimento

Cominciate col fare appassire la cipolla in una padella con un po’ di olio evo; aggiungete successivamente tutte le verdure tagliate a pezzetti, il basilico ed i capperi.

Lasciate rosolare le verdure per qualche minuto poi versate in padella la passata di pomodoro e l’acqua. Fate cuocere sino alla completa cottura degli ortaggi e salate.

Servite accompagnando il piatto con dei crostini di pane o della pizza bianca.

 

Questa potrebbe essere anche un ottima soluzione per condire la pasta, a voi la scelta.

Spaghetti pesto,melanzane,zucchine

Ingredienti per 4 persone:

400 g di spaghetti o linguine

1/2 cipolla

1 cucchiaio di capperi

1 melanzana

2 zucchine

1 bustina di pinoli

3 cucchiai di pesto alla genovese

Ingredienti per il pesto alla genovese:

2 mazzetti di basilico (solo le foglie)

1 bustina di pinoli  da 25 g

4 noci sgusciate

30 g di parmigiano reggiano grattugiato

20 g di pecorino grattugiato

1 pizzico si sale

olio evo q.b

1 spicchio d’aglio privato dell’anima (a piacere)

 

Procedimento

 

Per prima cosa dovete preparare il pesto alla genovese.

Lavate il basilico, asciugatelo per bene e prelevatene solo le foglie.

Inserite in un mixer tutti gli ingredienti e frullateli finché non sarà diventato un composto chiaro ed omogeneo; aggiungete olio evo per renderlo cremoso se con quello messo precedentemente dovesse risultare troppo asciutto.

Mettete da parte il pesto e procedete con la preparazione del condimento.

Fate soffriggere la cipolla tagliata finemente poi aggiungete i capperi, le zucchine e le melanzane.

Lasciate rosolare le verdure poi versate un pochino di acqua per facilitarne la cottura.

Una volta cotte aggiungete 3 cucchiai del pesto che avevate messo da parte e la bustina di pinoli ( potete anche tostarli se vi piace ) e un po’ di acqua di cottura che servirà a rendere cremoso il vostro condimento.

Scolate la pasta direttamente in padella, aiutandovi con una schiumarola e mantecate il tutto. Servite con abbondante parmigiano reggiano grattugiato.

N.B. Se dovesse rimanervi del pesto potete conservalo in frigorifero in un recipiente a chiusura ermetica coperto con olio evo.