Castagnole alle mele

Ingredienti:

220 g di farina 00

100 ml di panna fresca

80 g di zucchero semolato

2 uova Liberovobio

2 cucchiai di rum o limoncello

la Scorza di un limone bio e succo di mezzo limone

1 bustina di vanillina

1 mela tagliata a pezzi sottilissimi

1/2 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di bicarbonato

Zucchero per guarnire q. b.

Olio di arachidi q. b.

 

Procedimento

 

Mettete in una terrina le uova con lo zucchero e sbattetele pochi minuti con una frusta a mano. Unite la farina setacciata con il lievito, la panna, la buccia grattugiata di un limone bio ed il succo di mezzo limone, la vanillina, il rum o il limoncello. Se vi piace potete anche aggiungere un pizzico di cannella.

Sbucciate la mela e tagliatela a pezzetti sottilissimi e unitela al composto. Amalgamate il tutto con l’aiuto di una spatola.

A questo punto scaldate bene l’olio di arachidi in una pentola dai bordi alti e con l’aiuto di due cucchiai prendete un po’ di impasto alla volta cercando di formare delle palline che andrete ad adagiare delicatamente nell’olio. Giratele più volte e dopo circa 5 minuti, quando saranno dorate, tiratele su con l’aiuto di una schiumarola ed adagiatele su un vassoio con carta assorbente da cucina; appena l’olio in eccesso sarà scolato ripassatele nello zucchero semolato e servite.

 

Castagnole alla cannella

Ingredienti:

330 g di farina 00

150 ml di panna fresca

120 g di zucchero semolato

3 uova Liberovobio

3 cucchiai di rum

1/2 fialetta di aroma arancia

La Scorza di un’arancia o di un limone bio

1 bustina di vanillina

1/2 cucchiaino di cannella

1/2 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di bicarbonato

Zucchero semolato per guarnire q. b.

Olio di arachidi q. b.

Procedimento

Mettete in una terrina le uova con lo zucchero e sbattetele pochi minuti con una frusta a mano. Unite la farina setacciata con il lievito, la panna, la buccia grattugiata di un’arancia o di un limone bio, la vanillina, la cannella, l’aroma arancia e il rum. Amalgamate il tutto con la frusta, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

A questo punto scaldate bene l’olio di arachidi in una padella dai bordi alti e con l’aiuto di due cucchiai prendete un po’ di impasto alla volta cercando di formare delle palline che andrete ad adagiare delicatamente nell’olio. Giratele più volte e dopo circa 5 minuti, quando saranno dorate, tiratele su con l’aiuto di una schiumarola ed adagiatele su un vassoio con carta assorbente da cucina; appena l’olio in eccesso sarà scolato ripassatele nello zucchero semolato e servite.

Rotolo con prosciutto cotto, zucchine e mozzarella

Ingredienti per l’impasto:

400 gr farina 00 ( ma potete utilizzarne anche altre oppure mescolarle, tipo 200 g farina integrale con 200 g farina 00)

1 cucchiaino di sale fino

25 g di olio ( sono più o meno 3 cucchiai )

1 bustina di lievito pizzaiolo (in mancanza un cucchiaino di bicarbonato)

250 ml di acqua a temperatura ambiente

Ingredienti per il ripieno:

3 zucchine tagliate a quadratini e ripassate in padella con mezza cipolla e un filo di olio evo (potete anche scegliere spinaci, cicoria, broccoletti)

2 etti di prosciutto cotto tagliato a fettine

Mozzarella o scamorza q.b.

Latte e semi di papavero per la superficie

Procedimento

Preparate innanzitutto l’impasto che vi servirà per realizzare l’involucro del vostro rotolo.

In una scodella versate la farina ed il lievito (o il bicarbonato se non avete il lievito); aggiungete olio evo, sale ed acqua e mescolate il tutto dapprima con una forchetta poi proseguendo con le mani. Aiutatevi con della farina per avere sempre le mani ed il piano di lavoro pulito.

Dopo aver lavorato l’impasto ricavatene un panetto e lasciatelo riposare per una ventina di minuti circa a temperatura ambiente e coperto da un canovaccio.

Nel frattempo preparate il ripieno con quello che avete. Qui abbiamo scelto delle zucchine che abbiamo trifolato in padella con olio evo e sale ma potevate anche usare altre verdure.

Riprendete l’impasto e stendetelo a rettangolo sopra un foglio di carta forno; farcitelo con le zucchine o le verdure che avete scelto, disponete sopra le fettine di prosciutto ed in ultimo la mozzarella.

Aiutatevi con il foglio di carta forno per arrotolare l’impasto su se stesso, chiudete bene le estremità. Trasferitelo poi in una teglia unta di olio e spennellate il rotolo con un po’ di latte, infine, cospargetevi sopra dei semi di papavero.

Infornate e cuocete in forno statico a 220° per circa una mezz’ora o fino a quando non sarà ben dorato.

Affettatelo e servitelo caldo e filante.