Crostata con farina di farro

Ingredienti:

150 g di farina di farro macinata a pietra Azienda agricola Crispo Samuele

150 g di farina di grano tenero tipo 1 macinata a pietra Azienda agricola Crispo Samuele

30 g farina di riso

100 g di zucchero semolato

1 uovo e un tuorlo LiberovoBio

una bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

Scorza grattugiata di limone

125 g di burro a temperatura ambiente

Procedimento

Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e una volta diventato una crema aggiungete le uova ed il resto degli ingredienti.

Amalgamate bene fino a che il composto non risulti liscio e compatto. Formate un panetto che andrete a ricoprire con la pellicola e a riporre in frigorifero per 20 minuti circa prima di lavorarla.

Ricavate la vostra crostata e farcite con la marmellata o la confettura che preferite.

Noi abbiamo scelto una confettura di albicocche fatta in casa.

Infornate e cuocete in forno ventilato già caldo a 180° per circa 25 minuti.

Castagnole umbre

Ingredienti:

500 g di farina

3 uova LiberovoBio

6 cucchiai di zucchero semolato

1 tazzina di olio di semi

4 tazzine di latte

1 bustina di lievito per dolci

1/2 tazzina di anice

olio di semi di girasole per friggere

zucchero a velo o miele per decorazione finale

Procedimento

Sbattete dapprima le uova con lo zucchero poi aggiungete gradualmente tutti gli ingredienti liquidi ed infine la farina ed il lievito.

Lasciate riposare per una decina di minuti.

Preparate una pentola alta in cui farete scaldare l’olio di semi ed un vassoio con carta assorbente da cucina.

Appena l’olio comincerà a fare le bollicine ( se avete un termometro verificate che la temperatura dell’olio non superi i 180°) iniziate a prendere l’impasto e tuffatene un cucchiaino alla volta nell’olio.

Vedrete che se l’olio e caldo al punto giusto verranno subito a galla gonfiandosi ed arrotondandosi da sole.

Giratele non appena saranno dorate.

La temperatura dell’olio è importantissima, poiché se troppo alta le castagnole si scuriranno solo all’esterno rimanendo crude all’interno.

Scolatele mano a mano sul vassoio aiutandovi con una schiumarola.

Appena fredde spolverizzate abbondante zucchero a velo o del miele a filo.

Muffin al cacao

Ingredienti:

200 g di farina 00

60 g di cacao amaro Van Houten

200 g di zucchero semolato

1/2 bustina di lievito per dolci

150 ml di latte

2 uova intere Liberovobio

60 g di burro

1 bustina di vanillina

Procedimento

Sbattete bene le uova con lo zucchero per qualche minuto; nel frattempo sciogliete il burro e diluitelo nel latte.

Incorporate gradualmente alle uova montate con lo zucchero tutti gli altri ingredienti, lasciando per ultimo il lievito.

Imburrate gli stampi per muffin ( procedimento non necessario se utilizzate pirottini di carta) e scaldate il forno a 180°.

Prendete il composto e versatelo in una sac a poche.

Riempite gli stampi per poco più della metà ed infornate.

Lasciate cuocere per una ventina di minuti circa a seconda della grandezza dei vostri stampi, utilizzando sempre uno stecchino per verificare la cottura dei vostri muffin.

Sfornate e lasciate freddare prima di togliere dagli stampi.

Da freddi spolverizzate con abbondante zucchero a velo.