Gnocchi di zucca

Ingredienti per 6 persone

Per gli gnocchi:

1 kg di zucca pulita

800 g di farina 00

200 g di farina di semola

1 uovo

Noce moscata

sale

Per il condimento

250 gr di burro

due rametti di salvia e rosmarino

pecorino grattugiato

Procedimento

Dopo aver pulito e tagliato la zucca a fettine sottili pesatela per controllare il peso effettivo. Solo allora disponetela su una teglia rivestita di carta forno ed infornatela a 200° per circa 20 minuti.

Sfornatela, schiacciatela sulla stessa teglia con una forchetta e salatela; lasciatela raffreddare poi trasferitela in una ciotola.

Setacciate le due farine e tenetele pronte vicino a voi; unite alla zucca schiacciata l’uovo e la noce moscata poi cominciate ad incorporare un pò alla volta la farina.

Mescolate all’inizio con una forchetta poi appena il composto potrà essere lavorato con le mani trasferitelo sul vostro piano da lavoro e continuate ad impastare fino a ricavare un panetto morbido e non appiccicoso. Prendete a questo punto un mattarello, infarinate il vostro piano da lavoro e stendete il panetto fino ad un’altezza di circa un centimetro.

Tagliate tante strisce che andrete ad arrotondare con le mani per poi ricavarne degli gnocchetti con un coltello.

Infarinate un paio di vassoi su cui andrete  a disporre man mano i vostri gnocchi che potrete lavorare ulteriormente (facoltativo)  con l’aiuto dell’apposito rigagnocchi. Proseguite fino ad esaurimento di tutto l’impasto.

Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua per la cottura e preparate il condimento. Dovete sciogliere il burro ed insaporirlo con rosmarino e salvia. Appena  l’acqua bolle tuffatevi gli gnocchi e salateli, quando verranno a galla e faranno la schiuma saranno cotti.

Tirateli su con una schiumarola e versateli direttamente in un piatto da portata su cui colerete il condimento mescolandolo con molta delicatezza. A questo punto non vi resta che servire con pecorino grattugiato. In alternativa potete anche scegliere un condimento diverso purché risulti sempre piuttosto delicato onde evitare di coprire il sapore degli gnocchi.

 

Vellutata di zucca

Ingredienti:

500 g di zucca pulita e tagliata a dadini

1 cipolla rossa (ma va bene anche gialla se non l’avete)

3 carote

2 patate

1 litro e ½  di acqua

80 g di speck tagliato a striscioline

150 g di stracchino ( scegliete un tipo molto cremoso che si squaglierà più facilmente)

Sale e Olio evo q.b.

Scaglie di grana q. B.

Granetti o crostini di pane a piacere

 

Procedimento

 

Dopo aver lavato, pulito e tagliato a pezzetti le verdure mettetele in una pentola (anche a pressione se volete ridurre i tempi) con l’acqua e una presa di sale.Noi abbiamo messo tutti gli ingredienti a crudo ma se volete potete preventivamente soffriggere la cipolla e poi procedere.

Lasciate cuocere il tempo necessario (in pentola a pressione basteranno una ventina di minuti) poi frullate il tutto con un frullatore ad immersione.

Regolate di sale se occorre ed aggiungete un filo di olio evo.

Prendete lo speck tagliato a striscioline e dopo aver unto una padella antiaderente lasciatelo rosolare un po’ fino a farlo diventare dorato e croccante.

Prendete delle scodelle e cominciate ad impiattare mettendo sul fondo di ciascuna di esse una cucchiaiata di stracchino; versate poi dei mestoli di vellutata e a seguire scaglie di grana, qualche strisciolina di speck e granetti o crostini di pane a vostra scelta. Servite subito la vostra vellutata ben calda.

Risotto alla zucca e pancetta

Utilizzata non solo in cucina, ma anche in cosmesi e in medicina, la zucca, è originaria dell’America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono addirittura al 7000-6000 a.C.

Nel nord America rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla.

Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell’America.

Provate questa ricetta con pancetta, davvero sfiziosa e di facile esecuzione.

Ingredienti:

350 gr di riso Carnaroli

350 gr di zucca

200 gr di pancetta dolce o affumicata

1/2 cipolla bianca

1 l di brodo vegetale

Parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di olio extra vergine

50 gr di burro

un paio di foglie di salvia

una cimetta di rosmarino 

Procedimento:

Fate appassire a fuoco dolce la cipolla tritata in 25 g di burro ed 1 cucchiaio di olio.

Aggiungete poi la pancetta a dadini e la zucca, sbucciata, pulita e tagliata a cubetti non troppo grande; fate cuocere per un pò senza aggiungere acqua finché non sarà ben morbida; unite poi la salvia ed il rosmarino tritati molto finemente ed il riso che lascerete tostare per bene, dopodiché sfumate con il vino bianco.

Una volta che il vino sarà evaporato, potete aggiungere il brodo, poco alla volta, sempre mescolando.

Ci vorranno almeno 20/ 30 min per cuocere il riso, dipende dal tipo che avete scelto e dalla sua qualità.

Spegnete poi il fuoco ed aggiungete il parmigiano e il burro rimasto; infine mantecate per bene.

Al momento di servire date il tocco finale su ciascun piatto con una spolverata di parmigiano e una macinata di pepe nero.

Per decorazione potreste usare delle fettine di zucca lasciate con la buccia e tostate in forno.