Torta della nonna

Ingredienti pasta frolla per uno stampo da 26 cm

250 gr di farina

100 gr zucchero

100 gr burro

1 uovo

1 cucchiaino di lievito

1 bustina di vanillina

35 gr di pinoli sgusciati

zucchero a velo vanigliato q.b.

crema pasticcera (vedi ricetta)

Procedimento:

Per preparare la vostra torta della nonna iniziate impastando la vostra pasta frolla.

Dovete mischiare la farina con il burro; potete farlo a mano o con l’aiuto del vostro robot da cucina.

Mettete la farina mescolata col burro sul vostro piano da lavoro e dopo aver creato una fontana versate al centro lo zucchero, la vanillina e l’uovo.

Impastate fino a ricavarne un panetto, foderatelo con la pellicola e mettetelo in frigo a riposare.

Preparate la crema pasticcera ( vedi ricetta )

Riprendete la frolla, infarinate il piano da lavoro e stendetela abbastanza sottile.

Imburrate il vostro stampo e dopo aver arrotolato la pasta sul mattarello srotolatelo sullo stampo facendo aderire bene i lati;

passate lo stesso mattarello sui bordi per eliminare la pasta in eccesso.

Bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo della pasta e versate la crema che nel frattempo si sarà stiepidita nello stampo.

Stendete la frolla rimanente ed andate a coprire la crema chiudendo per bene i bordi dello stampo poi cospargete di pinoli.

Infornate a 160°in  forno statico per 60 min.

Torta di mele alla portoghese

Ingredienti:

200 gr di farina;

200 gr di zucchero semolato;

200 gr di burro;

5 uova Liberovobio; 

una bustina di lievito per dolci;

scorza grattugiata di un limone e succo di 1/2 limone;

due o tre mele ( a seconda della grandezza) 

zucchero a velo vanigliato

 

Procedimento:

Innanzitutto sbucciate le mele e riducetele a fettine sottili, ponetele poi ad insaporire in una scodella con dello zucchero e del liquore a vostra scelta; se non lo amate potete optare per del semplice succo di limone.

Accendete il forno a 160° ed iniziate la preparazione della vostra torta sbattendo nel robot da cucina prima di tutto le uova con lo zucchero; aggiungete poi gradualmente la farina, il burro sciolto a bagnomaria, la buccia grattugiata ed il succo del limone; in ultimo, la bustina di lievito.

Dopo passate il tutto nella teglia imburrata e disponete sopra le vostre mele, fino al loro esaurimento e senza il liquido di fondo.

Infornate per un’ora e prima di togliere dal forno usate il solito accorgimento dello stuzzicadenti  per controllare il giusto punto di cottura.

Vedrete, sarà  molto più soffice e delicata della solita torta di mele, e verrà apprezzata sia da grandi che da piccini! Mi raccomando, ultimate con una bella spolverata di zucchero a velo una volta fredda, anche l’occhio vuole la sua parte!

Risotto alla zucca e pancetta

Utilizzata non solo in cucina, ma anche in cosmesi e in medicina, la zucca, è originaria dell’America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono addirittura al 7000-6000 a.C.

Nel nord America rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla.

Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell’America.

Provate questa ricetta con pancetta, davvero sfiziosa e di facile esecuzione.

Ingredienti:

350 gr di riso Carnaroli

350 gr di zucca

200 gr di pancetta dolce o affumicata

1/2 cipolla bianca

1 l di brodo vegetale

Parmigiano grattugiato

1 cucchiaio di olio extra vergine

50 gr di burro

un paio di foglie di salvia

una cimetta di rosmarino 

Procedimento:

Fate appassire a fuoco dolce la cipolla tritata in 25 g di burro ed 1 cucchiaio di olio.

Aggiungete poi la pancetta a dadini e la zucca, sbucciata, pulita e tagliata a cubetti non troppo grande; fate cuocere per un pò senza aggiungere acqua finché non sarà ben morbida; unite poi la salvia ed il rosmarino tritati molto finemente ed il riso che lascerete tostare per bene, dopodiché sfumate con il vino bianco.

Una volta che il vino sarà evaporato, potete aggiungere il brodo, poco alla volta, sempre mescolando.

Ci vorranno almeno 20/ 30 min per cuocere il riso, dipende dal tipo che avete scelto e dalla sua qualità.

Spegnete poi il fuoco ed aggiungete il parmigiano e il burro rimasto; infine mantecate per bene.

Al momento di servire date il tocco finale su ciascun piatto con una spolverata di parmigiano e una macinata di pepe nero.

Per decorazione potreste usare delle fettine di zucca lasciate con la buccia e tostate in forno.