Frolla con farina di orzo e mascarpone

Ingredienti:

165 g di farina di orzo mondo Bioalberti

335 g di farina 00

250 g di mascarpone

200 g di zucchero semolato

2 uova Liberovobio

1 cucchiaino di lievito per dolci

Scorza grattugiata di limone bio

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

Procedimento

In una scodella mescolate le due farine e aggiungete il mascarpone lavorando i tre ingredienti per un po’; a seguire, incorporate lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, la vanillina, il sale, il lievito ed andate a mescolare il tutto.

A questo punto allargate un pochino l’impasto e versate al centro le 2 uova. Lavorate per bene tutto il composto fino ad ottenere un panetto liscio come in foto.

Lasciatelo riposare per circa un’ ora in frigorifero.

Trascorso il tempo utilizzate la frolla per fare dei biscotti (180°x 15/18 minuti forno ventilato) o una gustosa crostata (cottura 180°X25 minuti forno ventilato).

Biscotti d’orzo

Ingredienti

200 g di farina di orzo mondo Bioalberti

200 g di farina 00

150 g di burro morbido

2 uova Liberovobio

100 g di zucchero di canna

50 g di miele di millefiori

Scorza di 1 limone bio

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento

In una scodella versate e mescolate insieme tutti gli ingredienti in polvere. Aggiungete ed incorporate le uova poi gradualmente tutti gli altri ingredienti.

A questo punto amalgamate per bene tutto fino ad ottenere un impasto liscio come la frolla e ricavatene un panetto che andrete a foderare con la pellicola e a far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Dopo il riposo stendete l’impasto sul vostro piano da lavoro fino ad uno spessore di circa mezzo centimetro e ricavate i vostri biscotti tagliandoli con le forme che più vi piacciono.

Disponeteli su una leccarda unta o rivestita di carta forno ed infornate a 180° per circa 15 minuti in forno ventilato.

Se volete potete realizzare anche delle crostatine.

 

Tozzetti con nocciole e farina di Orzo Mondo

Ingredienti

200 g di nocciole

150 g di farina di Orzo Mondo BIOALBERTI

380 g di farina 00

260 g di zucchero semolato

2 uova Liberovobio

60 g di burro

una bustina di ammoniaca per dolci ( 8g )

un pizzico di sale

scorza grattugiata di un limone bio

30 ml di Marsala

Procedimento

Dividete gli ingredienti tra due scodelle: nella prima mescolate senza sbattere troppo lo zucchero e l’uovo con un pizzico di sale;

nella seconda, versate la farina e la bustina di ammoniaca per dolci. Ora unite i due composti incorporando gradualmente il Marsala ed il burro morbido.

Cominciate a lavorare il composto con le mani incorporando le nocciole senza tostarle e gli aromi che avete scelto; noi abbiamo optato per scorza di arancia grattugiata ed il Marsala ma andranno bene anche altri liquori a vostra scelta.

Procedete ad impastare fintanto che gli ingredienti non saranno ben amalgamati tra di loro. Ora dovete formare dei filoncini che andrete a posizionare su una teglia rivestita di carta forno.

Spennellate l’impasto con un tuorlo d’uovo sbattuto e infornate in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate i filoncini e fateli raffreddare.

Poi con un coltello tagliate l’impasto leggermente in diagonale, creando dei biscotti di circa un centimetro e mezzo di spessore. Riponeteli di nuovo sulla teglia e infornate per altri 20 minuti a 160 gradi in forno ventilato, rigirandoli dopo i primi dieci minuti sull’altro lato.

Sono molto fragranti e potrete gustarli in qualunque momento della giornata, a colazione, a merenda, a fine pasto, magari accompagnati da un vino liquoroso. Noi li abbiamo gustati con una vernaccia di Cannara della cantina Di Filippo.