Roccetti alla Vernaccia di Cannara

Ingredienti:

500 g di farina 00

200 g di zucchero semolato più lo zucchero per la superficie 

1 bicchiere di Vernaccia di Cannara cantina Di Filippo

1/2 bicchiere di olio di semi di arachide

Un cucchiaino di semi di anice

1 pizzico di sale

 

Procedimento

 

Versate e mescolate in una scodellina la farina, lo zucchero semolato ed i semi di anice;

aggiungete gradualmente la Vernaccia, il pizzico di sale e l’olio di semi poi amalgamate il tutto lavorando l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Preparate una teglia foderata di carta forno ed un piatto con dello zucchero semolato.

A questo punto cominciate a prelevare dei pezzetti di impasto per ottenere con l’aiuto delle mani dei cordoncini che andrete a richiudere a cerchio per realizzare delle ciambelline.

Mano a mano che le realizzate passatele, ma solo da un lato, nello zucchero poi adagiatele sulla teglia con la parte zuccherata rivolta verso l’alto e infornatele in forno già caldo a 180° con la funzione ventilato per circa 15 minuti.

Devono diventare dorate.

Sfornate e lasciate raffreddare e vedrete come saranno friabili e croccanti.

Sono il dolce ideale da pucciare a fine pasto nella Vernaccia di Cannara come abbiamo fatto noi con una selezione della Cantina Di Filippo ma sono anche perfetti al pomeriggio o a colazione accompagnati o inzuppati nel the o latte caldo.

Potete anche realizzarne delle confezioni da regalare, vedrete che saranno molto gradite.

Cuor di mela

Ingredienti

Per la frolla:

170 g farina 00

150 g farina di riso

100 g di zucchero semolato

1 uovo ed un tuorlo Liberovo

150 g di burro a temperatura ambiente (se il burro fosse freddo aiutatevi nella lavorazione della frolla con un pochino di latte)

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

buccia grattugiata di un limone Bio

Per la farcia:

2 mele

40 gr di zucchero semolato

il succo di un  limone

cannella in polvere

Procedimento

Preparate subito la frolla.

Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e una volta diventato una crema aggiungete le uova ed il resto degli ingredienti.

Amalgamate bene fino a che il composto non risulti liscio e compatto. Formate un panetto che andrete a ricoprire con la pellicola e a riporre in frigorifero per 20 minuti circa prima di lavorarla.

Nel frattempo preparate la farcia.

Lavate e sbucciate le mele poi tagliatele a pezzettini e mettetele in una padella antiaderente con lo zucchero, la cannella ed il limone.

Lasciate cuocere una decina di minuti poi dopo averne messa da parte una o due cucchiaiate ( tanto per far sentire qualche pezzettino) riducete a crema con un frullatore ad immersione.

Mescolate alla restante riduzione in pezzi e lasciate raffreddare.

Riprendete la frolla dal frigo ed iniziate a ricavarne una sfoglia alta circa mezzo centimentro aiutandovi con un pò di farina per evitare che si attacchi sul piano da lavoro.

Infarinate uno stampo per ravioli e disponete la sfoglia sopra; riempite ciascuna cavità con un cucchiaino di crema di mele e terminate coprendo con un altro strato di sfoglia.

 

Spianate e tagliate la pasta in eccesso con l’aiuto di un mattarello.

Preparate una leccarda con un foglio di carta forno;  rigirate lo stampo, sformate e tagliate  con una rotella per dolci i vostri ” cuor di mela”.

Proseguite fino ad esaurimento della sfoglia e della crema di mela poi infornate a 180° in forno ventilato per 15 min circa fino a quando saranno dorati.

Da freddi spolverizzate di zucchero a velo.

 

Fave dei morti

Ingredienti per circa 15 biscotti:

200 g di zucchero semolato

200 g di mandorle tritate grossolanamente

150 g di farina 00

20 g di burro

5 gr di cannella in polvere

2 uova

Un cucchiaio di cacao amaro

Procedimento

Sminuzzate grossolanamente le mandorle e versatele in una scodellina; unite le uova, lo zucchero semolato, il burro ammorbidito, la cannella, il cacao e la farina.

Amalgamate per bene con una spatola poi con l’aiuto delle mani appena bagnate ricavate delle polpettine che andrete a schiacciare leggermente e a disporre su una leccarda rivestita di carta forno.

Se volete potete anche decorarle a piacere con mandorle intere .

Infornate a 180° per circa 15/20 min, vi accorgerete che sono cotte perché si screpoleranno leggermente in superficie.