Favole di castagne (biscotti con farina di castagne)

Ingredienti

100 g di farina di castagne

70 g di farina 00

100 g di zucchero semolato

1 uovo Liberovobio

125 g di burro t.a.

vanillina

un pizzico di lievito per dolci

100 g di cioccolato fondente per la glassa

Procedimento

Preparate la frolla  lavorando  in una terrina il burro a temperatura ambiente con lo zucchero poi incorporate  l’uovo.

Amalgamate un pochino poi aggiungete le due farine, la vanillina ed un pizzico di lievito.

Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

A questo punto per ottenere dei biscottini a forma di castagna iniziate a ricavare alcune palline che andrete ad allungare per formare una punta e a schiacciare con il palmo della mano.

Infornate e cuocete in forno ventilato a 180° per 12/15 min.

Quando saranno raffreddati sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria ed immergetevi le vostre castagne dalla parte della punta. Disponetele a mano a mano su una gratella.

Lasciate solidificare il cioccolato poi potrete assaggiare le vostre
Favole di castagne.

Noi le abbiamo gustate insieme al Passito PerOlga della Cantina Di Filippo.

 

 

 

 

 

Mini-cake al cioccolato

Ingredienti:

3 uova Liberovobio (dividere albumi dai tuorli)

60 g di fecola di patate

30 g di cacao amaro

110 g di farina 00

200 g di zucchero

1 vasetto di yogurt

1 vasetto di olio di semi di girasole

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito x dolci

1 bustina di vanillina

1/2 bicchierino di Marsala all’uovo

100 g di cioccolato fondente (sciolta a bagnomaria)

50 g di nocciole tostate

Granella di cioccolato per decorazioni

Procedimento

Montate gli albumi e metteteli da parte.

Sbattete poi i tuorli con lo zucchero semolato; aggiungete gradualmente lo yogurt e l’olio poi a seguire tutte le polveri setacciate. A questo punto versate la marsala poi prendete una spatola e iniziate ad incorporare lentamente gli albumi montati a neve, con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione che non si smontino.

Inserite l’impasto in uno stampo per tortine, spolverizzate con zucchero semolato poi aggiungete nocciole e codette di cioccolato.

Infornate in forno ventilato a 160°per 25 minuti circa, facendo sempre la prova stecchino prima di sfornare.

 

Pan Brioche allo yogurt

Ingredienti

150 g di pasta madre ( se non l’avete fate un panetto con 50 g di acqua, 100 g di farina, 10 g di lievito di birra e poco zucchero, potete usarlo quando sarà raddoppiato di volume)

600 g di farina di grano tenero tipo 0 Bioalberti

300 g di yogurt magro bianco

2 uova intere Liberovobio

50 g di burro morbido

100 g di zucchero semolato 

un pizzico di sale

la scorza grattugiata di un limone bio

il tuorlo di un uovo ed un pochino di latte per spennellare

 

Procedimento

 

Impastate la pasta madre con la farina e lo yogurt.  Non appena la parte liquida sarà stata assorbita aggiungete un uovo alla volta ed quando l’impasto si sarà legato incorporate il burro lavorato a parte con lo zucchero. Terminate unendo la scorza di limone ed il sale e lavorate fino ad ottenere un impasto incordato che lascerete lievitare in un contenitore chiuso per 4 ore.

Foderate di carta forno o imburrate due stampi per plum-cake da 24/26 cm. Riprendete l’impasto e formate 8 palline che andrete ad arrotondare per bene. Ponetene 4 per ciascuno stampo e lasciatele lievitare fino al raddoppio. (Ci vorranno poche ore in estate ma anche 24 ore durante l’inverno, se volete far prima potete sempre usare un panetto di lievito di birra, anziché il lievito madre).

A lievitazione ultimata scaldate il forno statico a 180°. Sbattete il tuorlo d’uovo con un pochino di latte e spennellate la superficie dei vostri pan brioches poi infornateli e cuocete per circa 25 minuti.

Sformate appena stiepidiscono e lasciate raffreddare su una gratella. Fate a fette e servite a colazione o merenda, semplici o spalmate con miele, marmellate e creme al cioccolato.

Se volete mantenerli morbidi per più giorni conservateli in bustine di cellophane alimentare ben chiuse.