Crostata ricotta e gocce di cioccolato

Ingredienti per la frolla:

1 uovo e 1 tuorlo

100 g di zucchero

125 g di burro

330 g di farina

1 bustina di vanillina

Scorza grattugiata di un limone bio

Facoltativo 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la farcia:

500 g di ricotta vaccina

1 uovo

100 g di zucchero a velo

Procedimento

Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e una volta diventato una crema aggiungete le uova e la scorza grattugiata del limone.

Amalgamate bene e poi aggiungete la farina e la vanillina. Impastate velocemente fino a che il composto non risulti liscio e compatto. Formate un panetto che andrete a ricoprire con la pellicola e a riporre in frigorifero per 20 minuti circa prima di lavorarla.

Preparate la farcia lavorando in una scodella la ricotta con l’uovo e lo zucchero a velo, infine unitevi le gocce di cioccolato fondente.

Riprendete la frolla dal frigorifero.

Ungete col burro una tortiera per crostate.

Stendete la frolla ed adagiatela sulla tortiera, facendo aderire bene i bordi e togliendo l’eccesso di pasta.

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Versate la ricotta nella tortiera andando a coprire bene tutta la superficie, aiutandovi col dorso di un cucchiaio.

Ricavate dalla frolla rimasta delle strisce con cui andrete a realizzare la classica copertura della vostra crostata che potrete realizzare a vostro piacimento.

Infornate a 180°in forno statico per 20 min poi per altri 15 min in forno ventilato (fin quando la frolla risulterà leggermente dorata).

Da fredda cospargete di abbondante zucchero a velo vanigliato.

Sbriciolata con confettura di fichi e frutta secca

Ingredienti:

320 g di farina

125 g di burro a temperatura ambiente

100 g di zucchero

1 uovo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

Scorza grattugiata di un limone bio

Per la farcia:

confettura o marmellata a piacere

frutta secca per guarnire

Procedimento

In una terrina mettete lo zucchero, il burro e l’uovo.

Amalgamate un pochino poi aggiungete la scorza del limone e la vaniglia.

Mescolate ancora un pochino ed aggiungete tutti gli altri ingredienti.

Lavorate con la punta delle dita affinché tutti gli ingredienti si amalgamino bene ma non dovete formare la solita palla che si fa per la frolla bensì sfregare l’impasto fra le dita affinché risulti granuloso.

Versate metà dell’impasto in una teglia precedentemente imburrata e poi schiacciatelo con il palmo della mano per farlo aderire bene e per renderlo compatto. Bucherellatelo con i rebbi di una forchetta e versate la confettura.

Infine ricoprite con il restante impasto distribuendolo in modo uniforme sopra la confettura ed ultimate con frutta secca a piacere.

Nella sbriciolata della foto abbiamo utilizzato confettura di fichi, nocciole e pinoli.

Infornate a 180° per 25/30 minuti in forno ventilato.

 

Lingue di gatto

Avete preparato la crema pasticcera e vi sono rimasti gli albumi?

Non sapete come utilizzarli?

Beh, un’idea veloce e sicuramente molto gradita a tutti potrà essere la realizzazione di dolci e croccanti lingue di gatto.

Segnate gli ingredienti dopo aver innanzitutto pesato gli albumi; dalla loro quantità, infatti, dipenderà il peso degli altri ingredienti.

Es:       70 gr di albumi

70 gr di zucchero a velo

70 gr di burro a temperatura ambiente

70 gr di farina

1 bustina di vanillina

scorza grattugiata di limone

 

Procedimento

 

Montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo ed aggiungete gradualmente gli albumi.

Quando sarà tutto ben amalgamato unite la farina e a seguire  la vanillina e la scorza grattugiata del limone.

Lavorate per un pò poi mettete l’impasto in una sac a poche con apertura bella larga.

Preparate una leccarda con un foglio di carta forno e disponete l’impasto in tante striscioline di circa 5 cm ciascuna.

Potete anche decidere di cospargere su una parte di esse delle codette di zucchero.

Un consiglio: per le infornate successive alla prima, preparate altre due leccarde o teglie foderate con carta forno a seconda della quantità di impasto che avete ma non disponetelo mai sulla leccarda ancora calda, poiché  le strisce inizierebbero a sciogliersi prima ancora di essere infornate e ciò pregiudicherebbe la forma finale delle vostre lingue di gatto!

Infornate a 200° per 7/10 minuti in forno ventilato.

Sfornate quando il  bordo dei biscotti sarà ben dorato.