Spuntature di maiale in umido

Ingredienti

1 kg di spuntature di maiale

un gambo di sedano

una cipolla

aceto di vino q.b.

peperoncino (facoltativo)

2 litri di salsa di pomodoro

olio evo e sale quanto basta

semi di finocchio q.b.

Procedimento

Sbollentate la carne in abbondante acqua insieme ad un gambo di sedano. Vedrete che dopo una decina di minuti l’acqua sarà schiumosa e sporca; scolatela  per bene e trasferitela in una pentola pulita per rosolarla  con un filo di olio e la cipolla sminuzzata.

Sfumate con l’aceto di vino ed aggiungete una foglia di alloro ed i semi di finocchio.

Appena l’aceto sarà evaporato aggiungete un paio di litri si salsa di pomodoro ed il sale.

Coprite e lasciate cuocere fino a quando la carne sarà morbida sotto ai rebbi di una forchetta e tenderà a staccarsi senza difficoltà dall’osso.

Aggiungete del peperoncino se vi piace.

Pasta in crema di zucca e taralli

Ingredienti per 4 persone:

400 g di pasta formato corto a scelta

1/2 cipolla

300 gr di zucca pulita

noce moscata e pepe nero q.b.

50 g di Emmental

100 ml di panna da cucina

1 noce di burro

Parmigiano Reggiano q.b.

Taralli per guarnire a piacere

Procedimento

Iniziate a stufare la zucca in una padella capiente insieme alla cipolla sminuzzata e al burro. Lasciatela cuocere poi aggiungete la noce moscata, il sale ed il pepe.

Trasferite la zucca in un contenitore alto e frullatela con l’aiuto di un frullatore ad immersione. Unite alla purea di zucca la panna da cucina e l’Emmental tagliato a dadini.

Procedete con la cottura della pasta e quando sarà cotta al dente tuffatela direttamente nel condimento allungando all’occorrenza con dell’acqua di cottura della pasta.

Impiattate ed ultimate con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e dei taralli sminuzzati.

Risotto con zucca ai 4 formaggi e speck croccante

Ingredienti per 4 persone:

350 g di riso

1/2 cipolla

500 g di zucca pulita e tagliata a cubetti

Noce moscata

Sale e pepe nero q.b.

1 litro di brodo (acqua, un gambo di sedano, 1 carota, 1 cipolla, 500 g di magro, 1 bicchiere di passata di pomodoro, sale)

100 g di mascarpone e gorgonzola

50 g di emmental

50 g di parmigiano reggiano grattugiato

Burro q.b.

50 g di speck tagliato a striscioline

 

Procedimento

 

Preparate innanzitutto il brodo di carne ma se non avete tempo potete anche utilizzare un dado. Iniziate a stufare la zucca in una padella capiente insieme alla cipolla sminuzzata ed al burro. Lasciatela cuocere poi aggiungete la noce moscata ed il pepe.

Trasferite la zucca in un contenitore alto e frullatela con l’aiuto di un frullatore ad immersione. A seguire, nella stessa padella in cui avete cotto la zucca tostate per qualche minuto il riso poi versate un paio di mestoli di brodo e la zucca frullata; continuate ad aggiungere brodo ogni volta che il riso si asciuga fintanto che non risulterà cotto.

Nel frattempo rosolate lo speck tagliato a striscioline in un padellino unto d’olio fino a quando risulterà dorato e croccante.

Non appena il riso sarà cotto spegnete il fornello ed incorporate i formaggi ed il parmigiano grattugiato. Aggiungete un po’ di brodo all’occorrenza dopo la mantecatura coi formaggi per evitare che il riso si asciughi troppo.

Impiattate ed ultimate ciascuna porzione con una spolverata di parmigiano e lo speck tostato.