Sbattete bene le uova con lo zucchero poi aggiungete gradatamente il mascarpone.
Incorporate la farina ed il cacao in polvere ed in ultimo il lievito.
Imburrate ed infarinate uno stampo per plum-cake da 24 cm ed infornate in forno ventilato a 170° per 50/60 min. ( il tempo di cottura varia da forno a forno).
Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino per vedere se l’interno è asciutto.
Zucchero semolato in cui passarle prima della cottura q.b.
Procedimento
In una scodella mescolate le due farine e aggiungete il mascarpone lavorando i tre ingredienti per un po’; a seguire, incorporate lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, la vanillina, il sale, il lievito ed andate a mescolare il tutto.
A questo punto allargate un pochino l’impasto e versate al centro le 2 uova. Lavorate per bene tutto il composto fino ad ottenere un panetto liscio come in foto.
Lasciatelo riposare per circa un’ ora in frigorifero.
Trascorso il tempo cominciate a lavorare l’impasto per ottenere dei filoncini che richiuderete su se stessi per formare delle ciambelline, ripassatele solo da un lato nello zucchero semolato e disponetele su una leccarda unta o rivestita di carta forno.
Infornate a 180° per 15 minuti in forno ventilato per avere delle ciambelline friabili. Se vi piacciono più croccanti allora prolungate la cottura di due o tre minuti.
1 litro di brodo (acqua, un gambo di sedano, 1 carota, 1 cipolla, 500 g di magro, 1 bicchiere di passata di pomodoro, sale)
100 g di mascarpone e gorgonzola
50 g di emmental
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
Burro q.b.
50 g di speck tagliato a striscioline
Procedimento
Preparate innanzitutto il brodo di carne ma se non avete tempo potete anche utilizzare un dado. Iniziate a stufare la zucca in una padella capiente insieme alla cipolla sminuzzata ed al burro. Lasciatela cuocere poi aggiungete la noce moscata ed il pepe.
Trasferite la zucca in un contenitore alto e frullatela con l’aiuto di un frullatore ad immersione. A seguire, nella stessa padella in cui avete cotto la zucca tostate per qualche minuto il riso poi versate un paio di mestoli di brodo e la zucca frullata; continuate ad aggiungere brodo ogni volta che il riso si asciuga fintanto che non risulterà cotto.
Nel frattempo rosolate lo speck tagliato a striscioline in un padellino unto d’olio fino a quando risulterà dorato e croccante.
Non appena il riso sarà cotto spegnete il fornello ed incorporate i formaggi ed il parmigiano grattugiato. Aggiungete un po’ di brodo all’occorrenza dopo la mantecatura coi formaggi per evitare che il riso si asciughi troppo.
Impiattate ed ultimate ciascuna porzione con una spolverata di parmigiano e lo speck tostato.