Gnocchi di zucca

Ingredienti per 6 persone

Per gli gnocchi:

1 kg di zucca pulita

800 g di farina 00

200 g di farina di semola

1 uovo

Noce moscata

sale

Per il condimento

250 gr di burro

due rametti di salvia e rosmarino

pecorino grattugiato

Procedimento

Dopo aver pulito e tagliato la zucca a fettine sottili pesatela per controllare il peso effettivo. Solo allora disponetela su una teglia rivestita di carta forno ed infornatela a 200° per circa 20 minuti.

Sfornatela, schiacciatela sulla stessa teglia con una forchetta e salatela; lasciatela raffreddare poi trasferitela in una ciotola.

Setacciate le due farine e tenetele pronte vicino a voi; unite alla zucca schiacciata l’uovo e la noce moscata poi cominciate ad incorporare un pò alla volta la farina.

Mescolate all’inizio con una forchetta poi appena il composto potrà essere lavorato con le mani trasferitelo sul vostro piano da lavoro e continuate ad impastare fino a ricavare un panetto morbido e non appiccicoso. Prendete a questo punto un mattarello, infarinate il vostro piano da lavoro e stendete il panetto fino ad un’altezza di circa un centimetro.

Tagliate tante strisce che andrete ad arrotondare con le mani per poi ricavarne degli gnocchetti con un coltello.

Infarinate un paio di vassoi su cui andrete  a disporre man mano i vostri gnocchi che potrete lavorare ulteriormente (facoltativo)  con l’aiuto dell’apposito rigagnocchi. Proseguite fino ad esaurimento di tutto l’impasto.

Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua per la cottura e preparate il condimento. Dovete sciogliere il burro ed insaporirlo con rosmarino e salvia. Appena  l’acqua bolle tuffatevi gli gnocchi e salateli, quando verranno a galla e faranno la schiuma saranno cotti.

Tirateli su con una schiumarola e versateli direttamente in un piatto da portata su cui colerete il condimento mescolandolo con molta delicatezza. A questo punto non vi resta che servire con pecorino grattugiato. In alternativa potete anche scegliere un condimento diverso purché risulti sempre piuttosto delicato onde evitare di coprire il sapore degli gnocchi.

 

Quiche con zucca e zucchine romanesche

 

Ingredienti:

400 gr di zucchine romanesche

400 gr di zucca gialla

½ cipolla

250 gr di ricotta vaccina

2 cucchiai di yogurt greco

2 cucchiaini di amido di mais

50 gr di parmigiano grattugiato

2 uova

Olio evo q.b.

Un pizzico di noce moscata

Sale e pepe q.b.

Un rotolo di pasta brisé

Procedimento

Tagliate a dadini le zucchine e la zucca. Nel frattempo fate appassire 1/2 cipolla in olio evo ed aggiungete i dadini di zucca e zucchina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe q. b.

A parte lavorate la ricotta e lo yogurt greco con l’amido di mais, il parmigiano e le uova. Quando le verdure risulteranno cotte, aggiungetele al composto cremoso di ricotta e mescolate per bene.

Prendete una teglia rotonda ed adagiatevi sopra la pasta brisé lasciandola sulla carta forno. Praticate dei fori con i rebbi di una forchetta e versate tutto il composto.

Richiudete leggermente i bordi della pasta verso l’interno, cospargete la superficie di parmigiano grattugiato ed infornate la vostra quiche a 200°per circa 30 minuti o finché sopra non risulterà dorata.

Per la cottura nel kit forno MAGIC COOKER procedete a fuoco moderato per 75 min.

Maltagliati con fagioli e salsicce

 

Ingredienti per 4 persone:

Per i maltagliati
1/2 kg di farina
acqua a temperatura ambiente q.b.
un pizzico di sale
Per il condimento
Mezzo kg di fagioli cannellini o borlotti
4 salsicce
un gambo di sedano
1 carota
mezza cipolla
un bicchiere di vino bianco
circa 500 ml di salsa di pomodoro
olio evo e sale q.b.

Procedimento

Prima di ogni cosa dovete lessare i fagioli ( che avrete preventivamente messo ammollo per almeno 12 ore) in abbondante acqua con sedano, carota e cipolla.
A cottura ultimata ( se utilizzate la pentola a pressione ovviamente ci vorrà la metà del tempo!) aggiungete il sale. Se non avete tempo potete anche utilizzare quelli in barattolo.

Iniziate a preparare i maltagliati. Potete anche farlo un giorno prima e lasciarli asciugare su un vassoio cosparso di farina di mais o di semola, eviterà che si attacchino tra di loro.

Disponete la farina a fontana sul vostro piano da lavoro unitamente ad un pizzico di sale fino; versatevi l’acqua a filo amalgamando fino ad ottenere un composto che dovrete riuscire a lavorare senza che si attacchi alle mani.
Ricavatene un panetto che lascerete riposare coperto con una pellicola per un quarto d’ora circa.

Dedicatevi intanto alla preparazione del condimento.
Spellate le salsicce e rosolatele insieme al vino ed alla cipolla in una pentola in cui avrete versato un filo di olio evo. Non appena il vino sarà evaporato versate la salsa di pomodoro e poi i fagioli lessi con una parte della loro acqua di cottura; il condimento, infatti, non dovrà essere asciutto ma brodoso.
Lasciate giusto stringere un pò e riprendete l’impasto.

Stendetelo a sfoglia non troppo sottile con l’aiuto di un mattarello poi tagliatela a quadrotti irregolari disponendoli su un piano infarinato. Lasciate asciugare un pò.

Portate a bollore l’acqua, salatela e tuffatevi dentro i vostri maltagliati che scolerete al dente direttamente dentro alla pentola dei fagioli.
Fate riposare i maltagliati coperti per una ventina di minuti circa prima di servirli.
A piacere aggiungete del peperoncino ed una salsiccia a testa.