Ciambella all’arancia

Ingredienti

1 vasetto di yogurt bianco da 125gr ( il vasetto vuoto sarà il vostro misurino)

3 uova LiberovoBio

2 vasetti di zucchero

1 vasetto di olio di semi di girasole

3 vasetti di farina 00

1 vasetto di arancia alla vaniglia spremuta ed la sua scorza grattugiata ( vanno bene anche altre qualità)

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

Procedimento

Sbattete per una decina di minuti le uova con lo zucchero poi iniziate ad aggiungere gradualmente tutti gli ingredienti liquidi.

Incorporate a mano a mano la farina e tutti gli altri ingredienti lasciando per ultimo il lievito.

Scaldate il forno statico a 180°.

Imburrate ed infarinate una teglia per ciambelle da 24/26 cm, versatevi il composto, cospargete con dello zucchero semolato la superficie, infine infornate.

Cuocete per circa 45 minuti ma fate sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura prima di sfornare la vostra ciambella.

Quando sarà intiepidita sformate e spolverizzate con dello zucchero a velo vanigliato.

 

Zuppa contadina

Ingredienti

Un gambo di sedano

Una carota

Una cipolla

300 ml di Passata di pomodoro

Un cucchiaio di concentrato di pomodoro

500 g zuppa contadina lasciata in ammollo secondo il tempo indicato sulla confezione ( ci sono vari tipi di mix di legumi e cereali con diversi tempi di ammollo)

olio evo

sale q.b.

Procedimento

Soffriggete sedano carota e cipolla tritati finemente, poi aggiungete il concentrato di pomodoro, lasciate cuocere qualche secondo, versate poi  la passata di pomodoro e allungate con un po’ di acqua e lasciate cuocere per una quindicina di minuti poi unite il vostro mix di cereali e legumi e sale. Lasciate cuocere per circa 25 minuti o per il tempo indicato sulla confezione aggiungendo di tanto in tanto acqua tiepida ogni volta che lo riterrete opportuno, non deve asciugarsi troppo (ci vorrà circa 1 litro e 1/2  d’acqua ).

A cottura ultimata aggiungete un filo di olio evo e servite. Se volete dare ancora più gusto, spolverate con una manciata di pecorino e un pizzico di peperoncino.

Gustate con del vino Novello della Cantina Di Filippo e scalderete il vostro corpo e la vostra anima.

Biscotti di riso con cuore di cioccolato

Ingredienti

200 g di farina tipo 1

70 g di farina di riso

1 uovo Liberovobio

50 g di gocce di cioccolato

2 cucchiai di latte di riso

125 g di burro t.a.

100 g di zucchero semolato

scorza grattugiata di un limone Bio

vanillina

mezza bustina di ammoniaca per dolci

Nutella o cioccolato per la farcia

Procedimento

Preparate la frolla lavorando in una terrina dapprima il burro a temperatura ambiente con lo zucchero poi incorporate l’uovo ed il resto degli ingredienti ed amalgamate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Prendete un mattarello e stendete l’impasto; ricavate dei quadratini e versate su ciascuno un cucchiaino di cioccolato o di Nutella, infine richiudete come per formare una pallina che dovrete schiacciare un po’ col palmo della mano.

Potete anche scegliere di non farcirli, lasciando l’impasto semplice, sono comunque biscotti perfetti per essere inzuppati nel latte o in qualunque bevanda calda, poiché sono molto friabili.

Disponete i biscotti su una leccarda ed infornate a 180° in forno ventilato per circa un quarto d’ora. La cottura dipende molto dal vostro forno, l’importante che siano dorati.

Ottimi per merenda, colazione o a fine pasto, magari accompagnati da un bicchierino di vino passito. Ancora una volta noi scegliamo la Cantina Di Filippo ed in particolare  il passito PerOlga.