Muffins soffici al cioccolato

Ingredienti:

3 uova Liberovobio (dividere albumi dai tuorli)

60 g di fecola di patate

30 g di cacao amaro

110 g di farina 00

200 g di zucchero

1 vasetto di yogurt

1 vasetto di olio di semi di girasole

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito x dolci

1 bustina di vanillina

1/2 bicchierino di Marsala all’uovo

100 g di cioccolato fondente (sciolta a bagnomaria)

50 g di nocciole tostate

Granella di cioccolato per decorazioni

 

Procedimento

 

Montate gli albumi e metteteli da parte.

Sbattete poi i tuorli con lo zucchero semolato; aggiungete gradualmente lo yogurt e l’olio poi a seguire tutte le polveri setacciate. A questo punto versate la marsala poi prendete una spatola e iniziate ad incorporare lentamente gli albumi montati a neve, con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione affinché non si smontino.

Inserite l’impasto nei pirottini, spolverizzate con zucchero semolato e decorate con nocciole tostate e codette di cioccolato.

 

Infornate in forno ventilato a 160°x 25 minuti.

Eseguite sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Plum-cake mascarpone e cacao

Ingredienti:

4 uova Liberovobio

220 g zucchero semolato

250 g mascarpone

50 g cacao amaro

150 g farina 00

1 bustina di lievito per dolci

stampo plum-cake da 24 cm

Procedimento

Sbattete bene le uova con lo zucchero poi aggiungete gradatamente il mascarpone.

Incorporate la farina ed il cacao in polvere ed in ultimo il lievito.

Imburrate ed infarinate uno stampo per plum-cake da 24 cm ed infornate in forno ventilato a 170° per 50/60 min. ( il tempo di cottura varia da forno a forno).

Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino per vedere se l’interno è asciutto.

Zuppa di ceci

Ingredienti

Un gambo di sedano

Una carota

Mezza cipolla dorata

un rametto di rosmarino

4 patate

250 gr di ceci già ammollati

mezzo bicchiere di vino bianco

1/2 bicchiere di passata di pomodoro

acqua e olio evo q.b

sale q.b

peperoncino (facoltativo)

Procedimento

Tritate molto finemente sedano, carota, cipolla e rosmarino e lasciate stufare con un po’ di olio evo. Aggiungete le patate tagliate a cubetti ed i ceci poi sfumate con del vino bianco.

Unite, infine, 1/2 bicchiere di passata di pomodoro e acqua q. b. lasciando cuocere fintanto che i ceci saranno ben cotti ed il condimento ben cremoso.

A questo punto potete spegnere il fuoco. Togliete un pò di zuppa e frullatela, poi riunite al tutto e mescolatela, ciò la renderà ancora più cremosa!

Ora non vi resta che gustarla, da sola, con dei crostini, oppure insieme ad un po’ di pasta per una minestra completa, a voi la scelta.