Cotechino in crosta

Ingredienti:

420 gr di farina 00

3 cucchiai di olio evo

250 ml di acqua a temperatura ambiente

1 cucchiaino di sale

1 bustina di lievito istantaneo

300 g di spinaci lessi

1 spicchio di aglio

Un cotechino

200 g di scamorza a fette

Semi di sesamo

Una cucchiaiata di latte

Peperoncino

Olio e sale q.b.

Procedimento

Preparate innanzitutto quello che sarà il vostro involucro di pasta di pane.

Mettete in una scodella la farina ed il lievito, poi aggiungete il sale, l’olio e l’acqua a temperatura ambiente. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto che andrete a foderare di carta forno e a far riposare una mezz’oretta circa.

Nel frattempo ripassate gli spinaci in padella con aglio olio e peperoncino ed un pizzico di sale, senza esagerare poiché il cotechino è già molto saporito.

Lasciate stiepidire poi riprendete l’impasto.

Stendetelo in modo da ricavare un rettangolo ampio dello spessore di circa mezzo centimetro, disponetevi sopra gli spinaci, il cotechino lessato, spellato e tagliato a fette, infine la scamorza.

Arrotolate il tutto, richiudete per bene poi spennellate con un po’ di latte e terminate con una spolverata di semi di sesamo.

Trasferite il vostro rotolo in rosta su una teglia unta o rivestita di carta forno e cuocete in forno statico già caldo a 200° per circa una mezz’oretta fino a quando sarà dorato in superficie.

Servite caldo e filante.

Un’idea davvero originale per gustare il vostro cotechino, non trovate?

Ciocconut

Ingredienti

5 tuorli

1 uovo intero

240 g di zucchero semolato

90 g farina 00

90 g fecola di patate

60 g di cacao amaro

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

100 g di nocciole tostate

 

Procedimento

 

Sbattete le uova con lo zucchero poi aggiungete gradualmente gli altri ingredienti.

Lavorate l’impasto poi ricavatene delle palline che andrete a disporre su una leccarda rivestita di carta forno.

Infornate per 20 minuti in forno statico a 180°.

Croccanti ma con un interno friabile, privi di lattosio, saranno un successo assicurato.

Gustateli  a merenda o a fine pasto. In questo caso il passito Per Olga della cantina Di Filippo sarà un compagno ideale.

 

 

Cioccomandorla

Ingredienti

500 g di biscotti savoiardi

500 g di mandorle sgusciate

6 tazzine di caffè

1 tazzina di sambuca

500 g di cioccolato fondente

Procedimento

Tritate i savoiardi e le mandorle e poneteli in una scodella.

Incorporate la sambuca ed il caffè ed iniziate ad amalgamare per bene fino a quando i liquidi saranno stati assorbiti.

Bagnate le mani ed iniziate a prendere dei piccoli quantitativi per realizzare delle palline.

Mettete nel frattempo a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.

Preparate un vassoio su cui avrete posto un foglio di alluminio o di carta forno.

Una volta terminata la realizzazione delle palline iniziate a passarle nella scodella col cioccolato fondente (lasciate il fuoco a minimo affinché il cioccolato resti fluido e non solidifichi).

A mano a mano che glassate le palline, ponetele sul vassoio.

 

Terminato l’impasto riponete in freezer per far solidificare bene il cioccolato poi potete conservarli in frigorifero.

A questo punto non vi resta che prendere dei pirottini di carta per rifinire i vostri cioccomandorla.

Prima di servirli, però, lasciateli un po’ a temperatura ambiente.