Torta soffice al limone

Ingredienti:

200 g di farina 00

100 g di fecola di patate

3 uova medie Liberovobio

200 g zucchero semolato

La buccia grattugiata di due limoni Bio, se sono molto grandi basta uno ( noi abbiamo utilizzato quelli dell’azienda siciliana Giuseppe Puglisi)

90 ml di succo di limone

120 ml di olio di semi di girasole

1 bustina di vanillina

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito

Procedimento

Sbattete le uova con lo zucchero poi aggiungete la buccia grattugiata ed il succo di limone, l’olio, la vanillina, il sale; incorporate poi la farina 00 e la fecola di patate, in ultimo il lievito.

Scaldate il forno ventilato a 180°.

Imburrate ed infarinate una teglia da 26 cm e versatevi il composto.

Cuocete per 45 min a 170° e prima di sfornare fate la prova cottura con uno stecchino di legno.

 

Panpepato

Ingredienti:

1/2 kg di frutta secca mista tra noci, mandorle, nocciole e pinoli;

3 etti di uvetta;

3 etti di miele;

3 etti di zucchero;

3 etti di canditi ( se non piacciono potete aumentare la dose della frutta secca e sostituire i canditi con la scorza grattugiata di un’arancia Bio)

2 etti di cioccolato fondente a pezzi;

1 etto e mezzo di cacao amaro;

4 albumi Liberovobio;

una spolverata di cannella;

1 bicchiere di liquore;

un pizzico di pepe –  da cui il nome del dolce – (facoltativo)

farina 00 q.b. per riuscire ad assemblarlo a panetto

Procedimento

Mettete tutta la frutta secca sminuzzata grossolanamente in una capiente scodella;

aggiungete tutti gli altri ingredienti lasciando per ultimo il miele; scaldatelo così sarà più facile incorporarlo.

Mescolate tutto dapprima con un grosso cucchiaio di legno poi cominciate ad unire un pò di farina alla volta fino a quando avrà una consistenza che dovrete per forza lavorare con le mani.

Cercate di dividere il composto più o meno in quattro parti e con l’aiuto della farina sul vostro piano da lavoro realizzate dei filoncini. Disponeteli su una piastra foderata di carta forno;

infornateli per circa mezz’ora a 180°; deve solidificarsi ma non bruciarsi. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare. Solo da freddo potrete tagliarlo a fettine e disporlo su un vassoio da portata.

Potrete prepararlo in anticipo per le vostre feste, poiché si mantiene per giorni se chiuso in sacchetti di cellophane alimentare.

Potreste anche realizzare dei vassoietti da regalare col vostro panpepato ben confezionato e farete di sicuro un figurone!

Roccetti alla Vernaccia di Cannara

Ingredienti:

500 g di farina 00

200 g di zucchero semolato più lo zucchero per la superficie 

1 bicchiere di Vernaccia di Cannara cantina Di Filippo

1/2 bicchiere di olio di semi di arachide

Un cucchiaino di semi di anice

1 pizzico di sale

 

Procedimento

 

Versate e mescolate in una scodellina la farina, lo zucchero semolato ed i semi di anice;

aggiungete gradualmente la Vernaccia, il pizzico di sale e l’olio di semi poi amalgamate il tutto lavorando l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Preparate una teglia foderata di carta forno ed un piatto con dello zucchero semolato.

A questo punto cominciate a prelevare dei pezzetti di impasto per ottenere con l’aiuto delle mani dei cordoncini che andrete a richiudere a cerchio per realizzare delle ciambelline.

Mano a mano che le realizzate passatele, ma solo da un lato, nello zucchero poi adagiatele sulla teglia con la parte zuccherata rivolta verso l’alto e infornatele in forno già caldo a 180° con la funzione ventilato per circa 15 minuti.

Devono diventare dorate.

Sfornate e lasciate raffreddare e vedrete come saranno friabili e croccanti.

Sono il dolce ideale da pucciare a fine pasto nella Vernaccia di Cannara come abbiamo fatto noi con una selezione della Cantina Di Filippo ma sono anche perfetti al pomeriggio o a colazione accompagnati o inzuppati nel the o latte caldo.

Potete anche realizzarne delle confezioni da regalare, vedrete che saranno molto gradite.