Unite tutti gli ingredienti in una terrina e mescolateli fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
Più sarà morbido più lo saranno anche le vostre polpette, quindi se lo ritenete necessario potete aggiungere un pochino di latte in più.
A questo punto bagnate le mani e cominciate a formare tante palline.
Dopo schiacciate leggermente ciascuna polpetta e posatela tra 2 foglie di limone che andrete a fissare con degli stecchini di legno.
Cuocete in forno a 200 gradi per circa 25/30 minuti poi prelevatene una e controllate la cottura interna aprendola delicatamente con le mani prima di sfornarle tutte.
Oggi a Favole di Gusto portiamo una ricetta che affonda le sue radici in Calabria.
Oltre all’onnipresente peperoncino, in quella splendida regione della nostra penisola con pochi e semplici ingredienti si creano ricette davvero gustose ed originali.
Una molto amata e gradita anche dai bambini è quella delle polpette di melanzane, che con gli ortaggi di stagione avranno ovviamente una marcia in più.
Ingredienti per incirca 15/20 polpette (a seconda della grandezza):
6 melanzane tonde;
400 gr di pangrattato;
2 uova Liberovo;
prezzemolo tritato, parmigiano reggiano grattugiato; sale e pepe q.b.;
olio di arachidi per friggere.
Procedimento
Portate, innanzitutto, ad ebollizione una pentola di acqua salata in cui dovrete lessare le melanzane che avrete precedentemente lavato, privato dei gambi e tagliato a quadretti.
Quando saranno cotte scolatele e lasciatele in uno scolapasta per un po’ affinché perdano tutta l’acqua in eccesso.
Appena saranno raffreddate passatele in una scodella in cui verserete più o meno un etto di pan grattato, le uova, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescolate ed amalgamate aggiungendo altro pangrattato fintanto che raggiungerete la giusta consistenza, l’impasto deve rimanere piuttosto morbido!
Preparate un foglio di carta forno in cui verserete l’altro pangrattato; cominciate a prendere delle porzioni di impasto per ricavare tante polpette, schiacciatele leggermente ( cuoceranno meglio) e passatele nel pangrattato rimasto.
Friggete in abbondante olio di arachidi facendo attenzione che non sia troppo bollente; immergetele, fatele prima dorare bene da un lato senza toccarle ( sono molto morbide potrebbero rovinarsi girandole subito!), quindi giratele sul lato opposto e quando sarà ben dorato anche questo potete toglierle con l’aiuto di una schiumarola e metterle a scolare su un vassoio con carta assorbente da cucina.
Servite ancora calde ma anche fredde hanno il loro perché!
Mettete le vostre fettine di petto di pollo in un contenitore. A parte preparate in un bicchiere il succo del limone, 1 dito d’olio ed il sale, emulsionate per bene e versate sul pollo.Fate in modo che tutte le fette vengano condite a dovere. Aggiungete i rametti di rosmarino tra le singole fette.
Lasciate riposare per almeno un’ ora ricordandovi di tanto in tanto di girare le fette di carne per farle marinare per bene. ( Più macerano nel limone meglio è!).
Trascorso il tempo preparate l’occorrente per la panatura mescolando il pan grattato ed il parmigiano grattugiato.
Eliminate i rametti del rosmarino dalla marinatura ma lasciate un po’ di foglioline che daranno comunque sapore e profumo. Panate le singole fette di carne battendole sul pan grattato ed eliminandone l’eccesso poi disponetele su una griglia da forno o una teglia con la griglia all’interno come la nostra.
Con un cucchiaio prendete la rimanenza della marinatura e versatela senza esagerare sui petti panati.
Riscaldate il forno ed infornate la carne a 200°per 30 minuti.
Se avete un barbecue potete anche cuocerle li e verranno speciali proprio come quelle che faceva la nostra nonna Nina!
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.