Polpette al vino

Ingredienti per circa 20 polpette:

600 gr di macinato di vitellone

150 gr di pane raffermo

1 uovo Liberovo

50 gr di parmigiano reggiano grattugiato

Un ciuffetto di prezzemolo fresco

sale e pepe q.b

farina q.b.

un bicchiere di vino bianco

10 gr di burro

Procedimento

Per prima cosa prendete il pane raffermo e mettetelo ammollo all’acqua in una scodella.

Lasciatelo lì finché il pane sarà raddoppiato di volume per aver assorbito tutta l’acqua o quasi; dopo strizzatelo per bene con le mani e trasferitelo in un’altra scodella.

Aggiungete al pane il macinato, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe.

Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo ed abbastanza morbido.

Preparate un foglio di carta forno con un po’ di farina; bagnatevi le mani e cominciate a fare le vostre polpette;

passatele nella farina schiacciandole delicatamente con il palmo delle mani.

Proseguite fino ad esaurimento della carne.

Preparate una padella con un filo di olio evo ed il burro, accendete il fuoco ed adagiatevi le polpette.

La fiamma non deve essere troppo alta, dovete lasciarle rosolare prima da un lato poi, appena vedete che hanno preso un pochino di colore, giratele tutte dall’altro lato aiutandovi con due cucchiai.

Fatele dorare anche da questa parte poi aggiungete il vino bianco, lasciatelo evaporare e proseguite la cottura a fuoco non troppo alto per una decina di minuti.

Servite calde.

Frittata di patate e cipolla

Ingredienti:

4 patate
1/2 cipolla
4 uova
20 gr di parmigiano
olio evo e sale q.b.

Procedimento

Pelate, lavate e tagliate le patate a quadretti sottili.
Soffriggete la cipolla in una padella antiaderente e poi aggiungete le patate.
Fate cuocere patate e  cipolla fintanto che le patate non siano ben rosolate.

A parte battete le uova con sale e parmigiano reggiano grattugiato.
Versate le verdure cotte direttamente nelle uova, mischiate bene il tutto e riversate il composto nella padella aggiungendo eventualmente un altro goccio di olio.

Fate cuocere per cinque minuti a fuoco basso da un lato poi girate la frittata aiutandovi con un piatto o con un coperchio e ultimate la cottura.

Trasferite su un piatto con carta assorbente per qualche minuto.
Servite calda.

Biscotti senza uova e senza lievito

Ingredienti:

300 g di farina

120 g di burro

90 ml di latte

100 g di zucchero semolato

Il succo di 1/2 limone

Scorza di un limone bio

1 bustina di vanillina

1 pizzico di sale

1 cucchiaino scarso di bicarbonato

 

Procedimento

 

Sciogliete il burro e lo zucchero nel latte mescolando di tanto in tanto poi lasciatelo da parte a raffreddare un pochino.

Nel frattempo unite la farina, la vanillina, il sale, la scorza di limone ed il bicarbonato (o un cucchiaino di lievito) e mescolate il tutto.

Incorporate poi il burro e lo zucchero precedentemente sciolti nel latte ed unitevi il succo di 1/2 limone.

Mischiate per bene e lavorate fino a formare un panetto compatto e ben amalgamato. Ricoprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per un paio d’ore.

Trascorso il tempo stendete l’impasto sopra un piano infarinato, senza saldarlo troppo con le mani, coppate i biscotti e posizionateli su una teglia ricoperta di carta forno.

Se volete potete anche guarnire con gocce di cioccolato al momento di stendere i biscotti.

Dopo aver scaldato il forno ventilato a 180° cuocete per 10/12 minuti.