Madeleine

Ingredienti:

4 uova

250 gr di zucchero

i semi di mezza bacca di vaniglia

scorza grattugiata di un limone bio

250 gr di farina

250 gr di burro

1 cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento

Sbattete le uova con lo zucchero ed appena saranno montate aggiungete gradatamente tutti gli altri ingredienti lasciando per ultimo il lievito.

Ponete in frigorifero a riposare un’oretta.

Dopo preparate una sac a poche e versatevi dentro l’impasto.

Imburrate le teglie per madeleine con gli appositi stampini e versatevi il composto avendo cura di non riempirli troppo perché aumenteranno molto di volume.

 

Infornate a 160° per 20 minuti circa.

Servitele calde o tiepide accompagnate ad una crema pasticcera fatta in casa e vi sembrerà davvero di vivere una favola…di gusto!

Un suggerimento: potete anche realizzarle al cacao sostituendo 40 gr di farina con del cacao amaro, oppure mettere nell’impasto una manciata di uva sultanina, delle gocce di cioccolata, un cucchiaio di miele, aromatizzarle con vanillina…A voi la scelta!

Torta senza uova e senza lievito

Ingredienti:

230 g farina

230 g latte

160 gr di zucchero semolato

100 g olio semi di girasole

Se avete il lievito per dolci 1 bustina altrimenti 1 cucchiaino di bicarbonato

1 bustina di Vanillina

La scorza grattugiata di un limone bio

Il succo di mezzo limone

 

Procedimento

 

Unite in una scodella tutti gli ingredienti liquidi ( latte, olio di semi, succo di limone)

Setacciate la farina con lo zucchero, la vanillina ed il lievito (o il bicarbonato).

Unite la scorza grattugiata del limone.

Amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Imburrate ed infarinate una tortiera da 24 cm ed infornate a 160° per 35/40 minuti in forno ventilato.

 

Pane Furbo

Ingredienti:

200 gr di farina 00
200 gr di farina Manitoba ( potete anche usare quella integrale se vi piace o la semola)
4 gr di lievito di birra fresco ( o la metà se usate quello disidratato)
Mezzo cucchiaino di zucchero
Un cucchiaino di sale se volete fare pane salato, altrimenti non lo mettete
300 ml di acqua a temperatura ambiente

Procedimento

Prendete una scodella e setacciatevi dentro le farine che avete scelto, lo zucchero ed il sale ( se usate il lievito disidratato aggiungete anche quello).
Se, invece, avete il lievito di birra fresco scioglietelo nell’acqua.

Cominciate poi a versare l’acqua col lievito di birra a filo nella scodella della farina ed impastate tutto con l’aiuto di una semplice forchetta.
Non dovete mai togliere l’impasto dalla scodella poiché risulterà abbastanza appiccicoso visto l’elevato contenuto di acqua.

 

Lasciatelo riposare un quarto d’ora a temperatura ambiente coperto con una pellicola.

Dopo riprendetelo e giratelo un po’ con l’aiuto di una spatola.
Copritelo e ripetete per altre due volte questo procedimento poi mettete a lievitare in frigorifero dove potete lasciarlo fino a 24 ore.

Potete impastare il vostro pane la mattina per essere infornato la sera o la sera per la mattina.

Qualche ora prima di essere infornato riprendetelo dal frigorifero per lavorarlo su un piano infarinato in questo modo: allargatelo fino a formare un rettangolo poi ripiegate i lembi superiori dall’alto verso il basso e quelli inferiori dal basso verso l’alto.

Otterrete una sorta di rotolo, ripiegate il lembo destro poi quello sinistro verso il centro e ricavatene un panetto.

Ripetete il procedimento per altre due volte: spianate di nuovo a rettangolo, ripiegate prima il lembo inferiore poi quello superiore verso il centro ed il rotolo ottenuto a sua volta da destra verso il centro e da sinistra verso il centro.
Date la forma che volete poi infarinate di nuovo una scodella e lasciate riposare a temperatura ambiente fino a quando raddoppierà di volume.

Quando avrete deciso di cuocerlo accendere il forno a 230 gradi.
Prendete la pentola per cuocere il pane o se non l’avete usate una pirofila con coperchio o altre pentole di acciaio con coperchio che non abbiano parti di plastica.

Ungete ed infarinate la teglia  poi prendete il vostro pane, trasferitelo nella pirofila  ed infornate con il coperchio per mezz’ora a 230 gradi.

Trascorsi i primi 30 minuti aprite il forno, togliete il coperchio e continuate la cottura per altri venti minuti abbassando un pochino la temperatura.

Trascorsi i venti minuti sfornate e lasciate freddare su una gratella.

Vedrete che avrà una bella crosticina croccante ed una mollica soffice e profumata. Tutto ciò che viene fatto in casa sembra sempre avere un altro sapore.