Scaloppine al vino

Ingredienti per 4 persone:

8/12 fettine di arista di suino

Farina, Olio evo, Sale q.b.

Un bicchiere di vino bianco

Procedimento:

Passate nella farina le fettine di carne dopo averle battute singolarmente.

Irrorate di olio evo una padella e quando sarà caldo mettete la carne un pò alla volta facendola rosolare su entrambi i lati, salate e togliete dal fuoco.

Continuate fino ad esaurimento della carne e, se necessario, aggiungete un altro filo di olio per la cottura.

Terminate tutte le fettine rimettetele in padella versate il vino bianco mantenendo sui fornelli a fuoco vivace.

Lasciate cuocere per un minuto circa e spegnete.

Se volete delle fettine belle cremose svuotate la padella e aggiungete un altro bicchiere di vino con una spolverata di farina, fate bollire per qualche secondo per fare evaporare la parte alcolica e poi versate sulla vostra carne precedentemente disposta su un piatto da portata.

Frolla al cacao

Ingredienti:

100 g di zucchero

125 g di burro

300 g di farina

30 g di cacao amaro

1 bustina di vanillina

Scorza grattugiata di un limone bio

Procedimento:

Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero;una volta diventato una crema aggiungete le uova e la scorza grattugiata del limone.

Amalgamate bene e poi aggiungete la farina e la vanillina ed il cacao setacciato. Impastate velocemente fino a che il composto non risulti liscio compatto.

Formare un panetto che andrete a ricoprire con la pellicola e a riporre in frigorifero per  almeno 20 minuti prima di lavorarla per le vostre ricette.

Ideale per crostate e biscotti.

Torta di mele alla portoghese

Ingredienti:

200 gr di farina;

200 gr di zucchero semolato;

200 gr di burro;

5 uova Liberovobio; 

una bustina di lievito per dolci;

scorza grattugiata di un limone e succo di 1/2 limone;

due o tre mele ( a seconda della grandezza) 

zucchero a velo vanigliato

 

Procedimento:

Innanzitutto sbucciate le mele e riducetele a fettine sottili, ponetele poi ad insaporire in una scodella con dello zucchero e del liquore a vostra scelta; se non lo amate potete optare per del semplice succo di limone.

Accendete il forno a 160° ed iniziate la preparazione della vostra torta sbattendo nel robot da cucina prima di tutto le uova con lo zucchero; aggiungete poi gradualmente la farina, il burro sciolto a bagnomaria, la buccia grattugiata ed il succo del limone; in ultimo, la bustina di lievito.

Dopo passate il tutto nella teglia imburrata e disponete sopra le vostre mele, fino al loro esaurimento e senza il liquido di fondo.

Infornate per un’ora e prima di togliere dal forno usate il solito accorgimento dello stuzzicadenti  per controllare il giusto punto di cottura.

Vedrete, sarà  molto più soffice e delicata della solita torta di mele, e verrà apprezzata sia da grandi che da piccini! Mi raccomando, ultimate con una bella spolverata di zucchero a velo una volta fredda, anche l’occhio vuole la sua parte!